Di Carmen Mirarchi
Presentato presso la Provincia di Catanzaro il MoMe Festival – Momenti di Memoria, la manifestazione diretta da Emi Bianchi e Giorgia Boccuzzi che punta a valorizzare e comunicare l’identità storico-culturale del territorio tra Soveria Simeri e Simeri Crichi.
Presentato presso la Provincia di Catanzaro il MoMe Festival – Momenti di Memoria, la manifestazione diretta da Emi Bianchi e Giorgia Boccuzzi che punta a valorizzare e comunicare l’identità storico-culturale del territorio tra Soveria Simeri e Simeri Crichi.
La zona viene identificata come “l’antica città Trischene”. Il Festival è co-finanziato dal PAC Calabria 2014-2020, Azione 1 Tipologia 1.3, ed è realizzato con il Patrocinio di Unione Europea, Regione Calabria, Comune di Simeri Crichi e Soveria Simeri.
Un progetto dilatato che si allunga quest’anno sino a Simeri mare. Il 16 maggio si parte con i cantieri di formazione che sono il cuore del Mome . Ci saranno trekking naturalistici, aperitivi a km zero sino all ‘evento finale il 28 luglio con il concerto di Fabio Macagnino.
La manifestazione si svolgerà tra maggio e luglio. Lo scopo è quello di mettere in risalto la storia e la produzione culturale del Sud grazie ad un linguaggio nuovo che dà la possibilità di riscatto della cultura dominante. Un evento che fa conoscere valore dei borghi e la loro storia magari a volte sconosciuta. Come la storia dell ‘ ultima fattucchiera condannata la cui storia è emersa lo scorso anno grazie al Mome.
Il Festival rientra nel progetto della Regione per valorizzare il territorio anche con elementi innovativi .
L’ idea nasce da due menti brillante della nostra Calabria, due direttrici artistiche davvero creative e molto radicate al territorio.
La manifestazione si svolgerà 16, 17, 18 e 19 maggio, 25, 26, 27, 28, 29 e 30 giugno per chiudere in bellezza il 28 luglio.
Redazione Calabria 7