Monitoraggio settimanale dell’epidemia di coronavirus in Calabria

Il numero dei decessi si riduce per la terza settimana consecutiva. Prosegue il calo degli attualmente positivi: da 15.225 a 4.658
Coronavirus in Calabria

Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Calabria a cura di Luca Fusaro commercialista, analista e collaboratore di diverse testate giornalistiche. I dati sono aggiornati al 2 luglio 2021 alle 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 4 luglio 2021 alle 06:06 (dati vaccini). Il report conferma, nella settimana 26 giugno-02 luglio 2021, il trend in discesa dei nuovi casi, in diminuzione da 11 settimane consecutive. Da 3.406 della settimana 10-16 aprile si è passati a 170 (-95%).

Prosegue il calo degli attualmente positivi. Dal picco del 2 maggio si è passati da 15.225 a 4.658          (-69,4%). Il 98,8% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, l’1,1% ricoverato con sintomi, lo 0,1% in terapia intensiva. Continua anche il progressivo svuotamento degli ospedali. In dettaglio, dal picco del 26 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 482 a 52 (-89,2%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 17 aprile, da 50 a 6 (-88%). Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 2 maggio, sono calate da 14.743 a 4.600 (-68,8%). Il numero dei decessi si riduce per la terza settimana consecutiva. Dal periodo 01-07 maggio si passa da 53 a 4 (-92,5%).

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 338 a 170 (-49,7%);
  • casi attualmente positivi: da 5.932 a 4.658 (-21,5%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 5.853 a 4.600 (-21,4%);
  • decessi: da 7 a 4 (-42,9%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 7 a 6 (-14,3%);
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 72 a 52 (-27,8%).
  • Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto COVID

    Si dimezza l’incidenza settimanale per 100.000 abitanti che passa da 18 della settimana precedente a 9. I posti letto occupati in area medica (dato aggiornato al 3 luglio) sono il 6% (54 su 906), in terapia intensiva il 4,1% (6 su 146).

    Il numero dei tamponi settimanali passa da 15.303 a 13.445 (-12,1%), in media 1.921 al giorno.

    Tasso di positività

    Il tasso di positività è un indicatore della diffusione di una epidemia. Viene definito come il rapporto tra il numero di positivi rispetto ai tamponi effettuati. Un’altra possibile definizione considera i “casi testati” al posto dei tamponi. La ragione di questa definizione alternativa è dovuta al fatto che il numero di tamponi include anche quelli di controllo effettuati per accertare la guarigione di un soggetto positivo. In Calabria il tasso di positività, calcolato sui tamponi, si è ridotto progressivamente passando dall’8,89% della settimana 1-7 maggio all’1,26%. Una percentuale così bassa fa sì che si sono dovuti analizzare 79 tamponi per trovare un positivo (tamponi settimanali/casi settimanali).

    Nota metodologica: nel calcolo delle percentuali dei vaccinati utilizzo come dato non l’intera popolazione regionale ma la platea interessata ossia i soggetti ≥ 12 anni che secondo la stima dell’Istat sulla popolazione residente al 1° gennaio 2021 è pari a 1.688.617. Al 4 luglio (aggiornamento ore 06:06), il 26,04% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 439.708), il 34,26% ha completato il ciclo vaccinale (n. 578.477), il 39,7% non ha ricevuto alcuna dose (n. 670.432), il 60,3% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 1.018.185).

    Coperture vaccinali per fasce di età

    Gli over 60 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 108.948 su 553.808 (19,67%), mentre 444.860 hanno ricevuto almeno una dose (80,33%). Gli over 60 che non hanno ricevuto alcuna dose sono così suddivisi: 17,8% degli over 80 (n. 23.584), 16,52% della fascia 70-79 (n. 29.353) e 22,99% della fascia 60-69 anni (n. 56.011). Ecco la percentuale di vaccinati per fasce di età.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Sul cadavere dell'uomo, inoltre, sarebbero stati trovati anche segni di percosse e tagli. Le indagini sono affidate ai Carabinieri
    L'intervento prevede un indennizzo integrale del maggior costo sostenuto dalle imprese per i consumi energetici rispetto al periodo precedente
    Avviata un’indagine per chiarire le circostanze dell’incidente. Sulla salma della giovane verrà eseguita l’autopsia
    Il detenuto era armato di coltello per aggredire un agente penitenziario, il detenuto ferito era intervenuto a difesa dell'agente
    Sulla vicenda la procura ha aperto un'inchiesta. Indagini sono state avviate dai Carabinieri intervenuti sul posto
    "Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
    "Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
    In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
    La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
    Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved