Mons. Bertolone (Cec): “Pasqua, cioè Speranza”

coronavirus vescovo

RIFLESSIONE PASQUALE DEL PRESIDENTE DELLA CEC, MONS. VINCENZO BERTOLONE. “PASQUA, CIOÈ SPERANZA”

«Ogni crisi è un pericolo, ma è anche un’opportunità. Ed è l’opportunità di uscire dal pericolo».
In questi giorni vissuti da reclusi in casa, con i soliti problemi ora diventati tanto ingombranti da far fatica a conviverci, le parole di papa Francesco esortano a non fermarsi e, spinti dalla speranza cristiana, ad andare oltre.
Il monito del Santo Padre, sembra fare il paio con il messaggio lanciato da  San Pietro il pomeriggio del 27 marzo: una piazza all’apparenza vuota e silente, si è rivelata affollata di amore e di solidarietà. Non assenza, ma presenza di Dio e della sua misericordia, palpitante nell’impegno di tanti angeli nelle corsie degli ospedali come nel cuore di ogni città e paese.
In continuità con quella giornata, papa Bergoglio invita l’umanità smarrita a ritrovare se stessa nell’apparente deserto di giorni nei quali invece mette radici il seme del cambiamento. «Dobbiamo rallentare un determinato ritmo di consumo e produzione e imparare a comprendere e contemplare la natura. E a riconnetterci con il nostro ambiente reale. Questa è un’opportunità di conversione», osserva il Pontefice in un’intervista,che richiama la testimonianza di Hetty Hillesum, scrittrice vittima della Shoàh: «Possiamo soffrire, ma non dobbiamo soccombere».
Ed il dantesco «attender certo» che poggia sulla fede in Cristo consente alla Speranza di operare, vivere, sentire e pensare, dando un valore alle cose, a se stessi, agli altri, alla natura. La Speranza È accettare che si possa affrontare la sofferenza e sfidare il male, insistendo sulla bontà malgrado tutto. È confidare che la limitazione, il vuoto e la stessa morte che ci accompagna sempre, abbiano meno valore dell’essere che siamo, del male e dell’odio. La speranza, virtù divina, è la faccia di Dio che si scopre di momento in momento, secondo il volto delle nostre disperazioni. Un niente basta a far battere un cuore. E se un niente può fermarci sull’abisso, la Speranza fa suo questo niente perché scorge la spiga quando gli occhi non vedono che il seme.
è allora il momento di consumare quel passo mai compiuto o per mancanza di coraggio, o, forse, per pigrizia. «Quanto più gravi sono i nostri problemi, tanto maggiori opportunità stiamo dando al Redentore, tanto più grande dev’essere la nostra speranza», diceva sant’Oscar Arnulfo Romero. È un invito ad Affrontare l’emergenza non solo per cercare un riparo nel presente, ma per riorientare in maniera radicale il futuro, ridisegnando una convivenza nuova nella quale la sobrietà, il privilegiare ciò che vale, l’attenzione alle fragilità, all’uso dei saperi e dei poteri siano recuperati per le generazioni e le loro culture. «È questo che tutti noi dobbiamo fare oggi: prendere le radici delle nostre tradizioni e salire sui monti», sottolinea ancora papa Francesco, adducendo l’esempio di Enea, che – sconfitto a Troia – alla desolazione ed all’autocommiserazione preferisce il viaggio, l’ignoto destino. Meglio andare avanti. Oltre. Come il Cristo che risorge in un mondo di chiese vuote e gente sgomenta, per nutrirla di fiducia e di amore.
È Pasqua autentica: di cuore, auguri.

                                                               + Vincenzo Bertolone

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Prende forma il percorso voluto da Fiorita, che ha convocato i sindaci dei Comuni che hanno manifestato interesse per la costruzione di una rete associativa
L'operazione ha portato alla luce l'attività di associazioni criminali mafiose e dedite allo spaccio di droga, già proiettate nel Nord Italia
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
La conferenza stampa
In diretta dalla Procura di Catanzaro la conferenza stampa con la quale Nicola Gratteri illustra i dettagli della maxi operazione
Tutto è partito da accertamenti su irregolarità nella gestione dell’attività di estrazione, ma le indagini hanno condotto ad altre scoperte
Sgominata un'associazione ‘ndranghetistica e un'altra finalizzata al traffico di droga. La Dda fa luce su un giro di estorsioni e riciclaggio
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza
Il presidente della regione Calabria a tutto campo sulla questione migranti in un'intervista concessa al quotidiano "Avvenire"
I tre presunti scafisti sarebbero responsabili del trasporto di 69 migranti a bordo di una barca a vela partita dalla Turchia
L'uomo è stato beccato in casa proprio mentre cercava di celare le sostanze dentro un tubo. Trovato anche materiale da confezionamento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved