Morra escluso da Titolo V, il Codacons presenta un esposto all’Agcom: “Censura inaccettabile”

Osiamo Lab di lieto

“La Rai dopo aver invitato a partecipare il Senatore Nicola Morra, alla trasmissione andata in onda venerdì 20 novembre 2020 “Titolo V” su Rai3, ha deciso di impedire la partecipazione del presidente della commissione parlamentare Antimafia. La volontà dell’azienda di non far intervenire il senatore Morra sarebbe stata comunicata – secondo quanto rappresentato dallo stesso Morra – mentre si trovava negli studi Rai e stava “per essere microfonato”. La decisione di impedire la partecipazione del presidente della commissione “antimafia” – è stato spiegato in trasmissione – è una decisione dell’Azienda pubblica diretta conseguenza di alcune dichiarazioni rese dal senatore a seguito dell’arresto del presidente del consiglio regionale della Calabria, accusato per gravi reati di mafia. L’Azienda pubblica, dopo aver deciso di impedire a Morra di partecipare al dibattito, ha comunque incentrato la trasmissione sulle frasi del senatore (escluso), mettendo in onda uno stucchevole “processo” alle dichiarazioni di Morra, dopo, ovviamente, aver privato l’interessato del diritto di difesa e di parola”. E’ quanto scrive Francesco Di Lieto, avvocato e vicepresidente nazionale del Codacons.

Telespettatori privati di un dibattito democratico

Telespettatori privati di un dibattito democratico

“Una clamorosa ed inaccettabile censura che costituisce un gravissimo precedente per la vita democratica.
Dopo aver, legittimamente, ospitato “cani & porci”; pregiudicati e messo in piedi incredibili celebrazioni di incalliti criminali, si è giunti ad impedire ad un rappresentante del parlamento (invitato a partecipare alla stessa RAI) di poter esprimersi e, volendo essere maliziosi, di illustrare le gravissime responsabilità di chi – nonostante il giudizio di “impresentabilità”, espresso dalla commissione parlamentare – ha imposto la candidatura di un esponente politico oggi accusato di collusioni con la ndrangheta.

Grave se la decisione è stata assunta da una Azienda pubblica che, si narra, essere pluralista e – com’è noto – rimpingua le proprie casse grazie al canone imposto coattivamente a tutti i cittadini. Gravissimo se vi sia stato un interessato “suggerimento” per impedire il diritto di parola allo scomodo ospite. In fondo – come nella metafora della luna ed il dito – è più utile distrarre il pubblico con delle dichiarazioni più o meno condivisibili, piuttosto che spiegare come è ridotta una “politica” che arriva non solo a candidare un “impresentabile” ma giunge fino a nominarlo rappresentante di un intero consiglio regionale. In un momento davvero grave, come quello che stiamo vivendo, la censura dovrebbe essere bandita. Specie se chi censura è pagato da tutti gli italiani … non solo dai suggeritori. In questo modo si privano i telespettatori di un dibattito democratico e li si offende tutti. E non solo per la grave “ineleganza” di bacchettare chi è stato bruscamente messo alla porta.

“Nessuno può essere privato della possibilità di esprimere un pensiero”

Confidiamo, pertanto, che l’AGCOM possa acclarare come non spetti ai Dirigenti della RAI stabilire quello che un rappresentante politico possa o meno dichiarare. Così come possa stabilire che nessuno può essere privato della possibilità di esprimere il proprio pensiero e, poiché la trasmissione ha celebrato un vero e proprio processo alle dichiarazioni di Morra, che nessuno può essere privato della possibilità di difendersi.
Si dovrà riconoscere che quanto scaduto nella trasmissione Titolo V non sia degno di un paese che ama definirsi democratico.

Altrimenti sarà evidente come la RAI, nei fatti, non sia una azienda pubblica e che i consumatori-utenti pagano per ascoltare solamente gli ospiti graditi ai Dirigenti RAI ovvero agli importanti “suggeritori”.
Tanto premesso l’istante associazione nel suo ruolo statutario, cui è stato attribuito pure un determinato rilievo para-pubblicistico al fine di assicurare la tutela degli “interessi collettivi dei consumatori”, e il compito di agire a tutela “dell’interesse generale e comune ad un’intera categoria di utenti o consumatori” chiede
un deciso ed immediato intervento dell’Autorità Garante per porre un freno ad una inaccettabile censura e ponga rimedio ad un comportamento che riteniamo deplorevole.

“Sospendere immediatamente la trasmissione”

All’emittente televisiva, invece, “si chiede che l’odierna istanza venga accolta nel suo spirito collaborativo e partecipativo, al fine di assicurare il giusto primato alla tutela di interessi, quali quelli connessi alla tutela degli utenti del servizio radiotelevisivo e, conseguentemente, porre in essere ogni e più opportuna iniziativa tesa a riparare il danno arrecato mediante una censura non degna di un paese democratico. Si chiede, pertanto, le immediate scuse, una trasmissione “riparatrice” ovvero sospendere, con effetto immediato, la trasmissione. Un doveroso segnale di rispetto nei confronti di tutti i telespettatori, destinatari di una odiosa deriva autoritaria che, in questi giorni, appare ancora più squallida. Nello specifico, si chiede che vengano rispettati e fatti osservare i principi e i doveri di tutela degli utenti e della pluralità dell’informazione. In attesa di urgente riscontro, si porgono distinti saluti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved