Morra sull’applauso riservato a Tallini in Consiglio: “Impresentabile, ha violato gli accordi” (VIDEO)

di Gabriella Passariello- “Le mafie sono l’antistato da sempre e se non si combattono con determinazione non è che si sostituiscono, ma si confondono con lo Stato ed è peggio.  E se gli affiliati sono poche decine di migliaia, quelli che cooperano con le consorteria sono molti di più, anche solo mettendo in atto  atteggiamenti episodici, ma sempre censurabili”. L’ha detto il presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra intervistato prima dell’inizio del processo Rinascita Scott, soffermandosi sulla necessità di combattere il concorso esterno, da lui definito “un vulnus formidabile”, non usando mezzi termini nel dire che chi appoggia la consorteria mafiosa per ottenere un singolo vantaggio è un cittadino infedele nei confronti dello Stato e ancora di più lo è, se si tratta di un rappresentante delle istituzioni e della pubblica amministrazione.

“L’applaudo a Tallini un dileggio nei confronti delle istituzioni”

“L’applaudo a Tallini un dileggio nei confronti delle istituzioni”

Incalzato dai giornalisti sull’applauso riservato al consigliere  Mimmo Tallini, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio politico mafioso nell’ambito dell’inchiesta della Dda di Catanzaro, nome in codice “Farmabusiness, al suo rientro in aula in Consiglio regionale, ha dichiarato: “Tallini e Raffa erano impresentabili non per volontà della presidenza della Commissione Antimafia, ma per un codice di autoregolamentazione che è stato votato finanche dalla stessa forza politica che ha candidato Tallini. E allora la questione è semplice se tu sottoscrivi un accordo e poi vieni meno allo stesso che credibilità hai in termini sociali e politici? Ma se questo avviene è perché forse in Calabria, soprattutto il voto amministrativo non è  libero. Poi relativamente agli applausi che si sono prodotti quando Tallini è rientrato in Consiglio regionale, credo che il migliore commento sarebbe proiettare quelle immagini su tutti i tg per far capire quanto qui ancora si debba investire in cultura della legalità. Io capisco il rispetto alla persona, ma non capisco affatto il dileggio nei confronti delle istituzioni”.

Il potere mondiale della ‘ndrangheta

La ‘ndrangheta viene considerata oggi la consorteria mafiosa più potente in Europa e nel mondo, “si sostiene che abbia radicamenti in oltre 30 paesi  e in tutti e cinque i continenti. Se si pensa che secondo gli studi di Nicaso e secondo le vicende giudiziarie, le stesse elezioni del sindaco ad Adelaide in Australia sarebbero state determinate dal voto dei calabresi, afferenti alle locali di ‘ndrangheta lì operanti, si comprende- ha concluso il presidente della Commissione Antimafia-, come la ‘ndrangheta sia una realtà mondiale, ma il problema non è solo far capire che  bisogna  rifiutare i codici della ‘ndrangheta, ma soprattutto comprendere che è necessario rifiutare i soldi della criminalità organizzata”.

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta, Gratteri: “Non più mafia di pastori ma holding del crimine”

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta, al via maxi processo Rinascita-Scott: aula bunker blindata

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Purtroppo, le condizioni del piccolo si sono rivelate subito gravissime e, una volta trasferito in ospedale, dopo poche ore è morto
Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani
Durante il weekend, però, il tempo migliorerà quasi ovunque. Previsto qualche temporale a macchia di leopardo
Persone con disabilità grave e gravissima, pubblicata la graduatoria dell'Avviso per l'Assistenza educativa domiciliare
È il leghista Zaia (Veneto) il presidente di Regione col più alto gradimento in Italia, seguito dal dem Stefano Bonaccini (Emilia Romagna)
Saranno analizzate le modalità di intervento da approntare in Calabria per l'eccezionale incremento dei flussi migratori in ingresso
Vox Populi
"Se le istituzioni fossero meno rigide sicuramente potremmo lavorare meglio. Siamo positivi, guardiamo alla nuova stagione con ottimismo"
Sono 630 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 77 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi al 5,50%
Pronuncia di rigetto per Valeria Fedele. Inammissibile l’istanza di sospensiva della sentenza che ha dichiarato la sua ineleggibilità
Il rettore Nicola Leone ha innalzato il tetto modificando lo Statuto e portando al 6% l’incidenza dei voti dei rappresentanti degli studenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved