Morte dell’ex presidente del Catanzaro Giuseppe Cosentino, quattro medici a processo (NOMI)

Si tratta dei quattro operatori sanitari in servizio in una clinica privata di Villa San Giovanni dove l’imprenditore aveva subito un intervento chirurgico
pino cosentino

Il gup di Reggio Calabria ha rinviato a giudizio i quattro medici coinvolti nell’inchiesta che punta a fare luce sulla morte dell’ex presidente del Catanzaro Giuseppe Cosentino. Una morte sospetta avvenuta il 13 luglio del 2020 nel reparto di Rianimazione del policlinico Mater Domini di Catanzaro. Si tratta dei quattro operatori sanitari già destinatari dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari in servizio alla clinica Villa Caminiti di Villa San Giovanni, dove l’imprenditore aveva subito un intervento chirurgico dopo il quale, all’aggravarsi delle sue condizioni, era stato trasferito prima nell’ospedale di Polistena e poi nel Policlinico universitario del capoluogo di regione per un ultimo, disperato tentativo di salvargli la vita. Saranno giudicati dal Tribunale monocratico di Reggio Calabria (prima udienza dibattimentale fissata per il 16 novembre) Antonio Trimarchi, 62 anni di Palmi, chirurgo responsabile dell’equipe operatoria della casa di cura; Maurizio Tescione, 70 anni, di Reggio Calabria, anestesista; Domenico Antonio Foti, 53 anni, di Reggio, consulente cardiologo; Luca Messina, 44 anni, di Reggio, medico di guardia. L’accusa nei loro confronti è omicidio colposo. Titolare dell’inchiesta è il sostituto procuratore reggino Nunzio De Salvo mentre come parte offesa è stata indicata Ambra Cosentino, figlia dell’ex patron del Catanzaro, assistita dall’avvocato Ettore Tigani che nel corso dell’udienza preliminare ha chiesto la chiamata in giudizio del responsabile civile individuato nella casa di cura Caminiti. Nel collegio difensivo compaiono gli avvocati Giuseppe Milicia, Maria Scaramozzino, Giuseppe Mazzetti, Carlo Morace e Natale Polimeni.

Le ipotesi accusatorie

Le ipotesi accusatorie

L’imprenditore aveva subito un intervento chirurgico nella clinica “Villa Caminiti” di Villa San Giovanni. Quando le sue condizioni si sono aggravate, Cosentino è stato trasferito prima nell’ospedale di Polistena, in provincia di Reggio Calabria, e poi nel reparto di rianimazione dell’Azienda ospedaliera “Mater Domini” di Catanzaro dove è morto il 13 luglio 2020. L’ex presidente del Catanzaro Calcio, secondo l’accusa, sarebbe stato operato di colecistectomia per via laparoscopica nonostante le linee guida avrebbero imposto di rinviare l’intervento di almeno 12 mesi da un precedente impianto di stent coronarici effettuato nel settembre 2019. Stando all’indagine, “in assenza di una condizione d’urgenza che giustificava l’intervento chirurgico”, Cosentino sarebbe stato esposto “al rischio concreto di emorragia addominale, di fatto verificatasi”. La decisione di operare, presa dal responsabile dell’equipe medica, secondo gli inquirenti, non sarebbe stata contrastata né dall’anestesista né dal consulente cardiologo. Il medico di guardia, infine, non avrebbe effettuato “un’adeguata fase di monitoraggio post operatorio del paziente”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Fondamentale il loro lavoro volto a rappresentare, difendere, tutelare e sostenere le miglia di aziende agricole presenti"
L'appuntamento è per martedì 26 settembre, con una giornata intera dedicata al teatro e a cinque giovani compagnie teatrali
Avviate le operazioni per rimuovere le carcasse di 2 cinghiali presenti lungo la carreggiata di viale De Filippis e via Lucrezia della Valle
Carenze igienico-sanitarie nei locali di produzione e stoccaggio come la presenza di oli e grassi meccanici e di un decespugliatore
Avrebbero falsificato e autenticato le sottoscrizioni delle liste che si sono presentate alle comunali di Platì il 20 e 21 settembre 2020
La donna ordinò le pillole su eBay e le diede alla ragazza, all'epoca 17enne, al terzo trimestre di gravidanza
Il programma ricomincerà dal 24 settembre, è ideato e condotto da Don Francesco Cristofaro, sacerdote della Diocesi di Catanzaro-Squillace
Dopo aver chiesto l’aiuto ad un vicino l’uomo è stato soccorso dai sanitari della postazione 118 medicalizzata
"I fatti drammatici di questi mesi, invece, consigliano all'Amministrazione regionale di concentrare risorse, uomini e mezzi"
Il processo davanti al Tribunale di Reggio Calabria inizierà il 20 novembre per il comandante La Cava e per gli imputati rinviati a giudizio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved