Morto Zeffirelli, cittadino onorario di Catanzaro

È morto nella sua casa a Roma il regista Franco Zeffirelli. Sceneggiatore, attore, regista, aveva 96 anni. Era un grande fiorentino attaccatissimo alla città dove era nato il 12 febbraio 1923 e la sua Fondazione, nel centro storico della città, voleva mettere a disposizione del mondo intero la sua sterminata produzione artistica.

La camera ardente sarà aperta lunedì in Campidoglio. Lo fanno sapere i figli Pippo e Luciano. Il grande cineasta era sofferente da tempo a seguito di una polmonite da cui non si era mai ripreso completamente.

La camera ardente sarà aperta lunedì in Campidoglio. Lo fanno sapere i figli Pippo e Luciano. Il grande cineasta era sofferente da tempo a seguito di una polmonite da cui non si era mai ripreso completamente.

Zeffirelli era anche cittadino onorario di Catanzaro. Nella città calabrese, alla quale era molto legato, vantava anche amicizie importanti come quella con l’autrice e attrice Adele Fulciniti.

IL DOLORE DEL SINDACO ABRAMO E DELL’ASSESSORE CARDAMONE

“La scomparsa del maestro Franco Zeffirelli rappresenta una dolorosa perdita anche per la città di Catanzaro che aveva instaurato con lui un rapporto di amicizia duraturo e significativo” . Lo afferma il sindaco Sergio Abramo. “L’amministrazione comunale allora guidata dal sindaco Benito Gualtieri il 30 marzo 1995 conferì al grande regista la cittadinanza onoraria, solenne riconoscimento che ha legato in maniera indissolubile il nome di Zeffirelli alla nostra città. Il legame con il maestro é poi proseguita negli anni culminando con la firma alla regia dell’Aida, allestita dalla Fondazione Toscanini, la prima opera lirica messa in scena al Politeama nella stagione inaugurale, nel gennaio 2013. A distanza di tanti anni, resta ancora vivo il ricordo di quella storica serata con il teatro stracolmo di spettatori che fece parlare di sé nel mondo lirico italiano e non solo”.

Anche l’assessore alla cultura Ivan Cardamone ha voluto ricordare la figura di Franco Zeffirelli, “maestro amato in tutto il mondo per il suo impegno nel grande cinema, nel teatro, nella lirica, nell’arte e nella televisione, a cui la città di Catanzaro resterà per sempre grata”. A nome della Fondazione Politeama, il direttore generale Aldo Costa e il Sovrintendente Gianvito Casadonte hanno voluto sottolineare “lo straordinario affetto che nel corso del tempo ha legato il maestro a quella che definiva la sua “carissima” Catanzaro. Nella memoria del nostro teatro rimarrà sempre impressa l’emozione della prima grandiosa opera lirica andata in scena a Catanzaro, la spettacolare rappresentazione dell’Aida, caratterizzata dalle straordinarie scenografie nate dal genio italiano di Zeffirelli”. “Ricordo – ha aggiunto Aldo Costa – le continue telefonate con Luisa Nocentini, stretta collaboratrice del maestro che, grazie alla generosità di Adele Fulciniti, che vantava un rapporto diretto con il regista, favorí la messa in scena dell’opera in un teatro appena nato. Per me e per il sovrintendente Mario Foglietti fu un eccezionale evento che impreziosí la prima fortunatissima stagione teatrale inaugurata con il grande concerto dell’Orchestra dell’Arena di Verona”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved