Movida selvaggia a Catanzaro, la miscela esplosiva: “Pochi controlli e troppi ubriachi” (VIDEO)

I cittadini sono stanchi di vedere sempre gli stessi pietosi "spettacoli" e denunciano la scarsa presenza delle Forze dell'ordine nel quartiere Lido: "Non ci sentiamo tutelati"

Risse, aggressioni, accoltellamenti. E’ sempre più violenta la “movida” nel quartiere Lido di Catanzaro. L’ultimo episodio avvenuto la scorsa notte ha alzato il livello di preoccupazione e di allarme tra i residenti. Cittadini, commercianti e imprenditori chiedono maggiori controlli da parte delle Forze dell’ordine per prevenire e che funzioni anche da deterrente a discussioni banali che troppo spesso sfociano in violente liti. Sia chiaro non è un problema di movida, volano per lo sviluppo di qualsiasi località turistica, indispensabile per far crescere l’economia del territorio, ma sono mesi che la gente del quartiere marinaro di Catanzaro assiste alle solite e inaudite scene di violenza e di vandalismo. Un film visto e rivisto e in cui – lamentano i cittadini – polizia o carabinieri arrivano sempre a cose fatte: “Siamo stanchi, dobbiamo sempre guardarci le spalle, non ci sentiamo tutelati. Troppi i rom e gli extracomunitari che sfuggono a ogni regola del vivere civile. Lido dovrebbe essere la punta di diamante del capoluogo di regione”.

“Non ci sono controlli”

“Non ci sono controlli”

C’è chi addossa le responsabilità alla scarsa presenza di controlli sul territorio: “Non ci sono macchine delle Forze dell’ordine. “Qui ognuno fa quello che vuole” denuncia ai microfoni di Calabria7 un cittadino. C’è poi chi non vuole essere ripreso e afferma candidamente: “Si sa chi sono e non ci vorrebbe molto…”. L’indice è sempre puntato, però, sui controlli che mancano e sulla “città abbandonata”. “Ogni sera – affermano i residenti – c’è una rissa, viene picchiato qualcuno e nessuno fa niente”. Il rimedio? Presto detto: “Qualche macchina dei carabinieri o della polizia che faccia la ronda. Non stiamo offrendo una bella immagine di turismo nella nostra città.

La “miscela esplosiva”

Chi ha voglia di parlare e affrontare pubblicamente il problema conia il termine di “vigilanza superficiale” per dire che i carabinieri e la polizia ci sono, ma il sistema di controllo dovrebbe essere migliorato per garantire maggiore sicurezza . Ma dai microfoni di Calabria7 viene fuori un altro particolare di non poco conto: le bevande vendute ai minorenni. “Troppi ragazzini hanno accesso ad alcolici, si ubriacano in mezzo alla strada, scatenando una miscela esplosiva che scoppia in rissa o in altri episodi di cronaca nera”. La sintesi la fa un commerciante: “I problemi maggiori si verificano durante la movida, perché i locali notturni forniscono bevande alcoliche a tutti e poi c’è la mancata presenza costante delle pattuglie, che potrebbero anche attrezzarsi con moto o anche a piedi che sistematicamente percorrano queste strade. Serve una migliore organizzazione sotto il profilo dell’Ordine pubblico “.

LEGGI ANCHE | Rissa nel quartiere Lido di Catanzaro, arrestate tre persone (FOTO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved