Narcotraffico a Catanzaro, concluse indagini sulle 35 persone coinvolte

narcotraffico a catanzaro concluse le indagini
La Procura della Repubblica di Catanzaro ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini nei confronti di 35 persone accusate di narcotraffico coinvolte nell’operazione “Last Generation”. Attraverso tale operazione, nel giugno scorso era stata sgominata un’organizzazione criminale dedita al narcotraffico e riconducibile alla cosca di ‘ndrangheta Gallace di Guardavalle.

Il famoso blitz di Catanzaro aveva portato all’arresto di 24 persone, in gran parte giovanissime, con l’accusa di associazione a delinquere e narcotraffico. La Direzione distrettuale antimafia guidata dal procuratore Nicola Gratteri ha coordinato l’operazione seguita dai carabinieri. Il sodalizio – secondo gli investigatori – avrebbe gestito un imponente giro di droga che avrebbe dovuto coprire il “mercato” nel basso Jonio in provincia di Catanzaro. Tuttavia si estendeva anche in Lombardia e nelle Marche.

Il famoso blitz di Catanzaro aveva portato all’arresto di 24 persone, in gran parte giovanissime, con l’accusa di associazione a delinquere e narcotraffico. La Direzione distrettuale antimafia guidata dal procuratore Nicola Gratteri ha coordinato l’operazione seguita dai carabinieri. Il sodalizio – secondo gli investigatori – avrebbe gestito un imponente giro di droga che avrebbe dovuto coprire il “mercato” nel basso Jonio in provincia di Catanzaro. Tuttavia si estendeva anche in Lombardia e nelle Marche.

Secondo quanto emerso dalle indagini, il gruppo criminale faceva capo a Vincenzo Aloi, 25 anni, nipote di Vincenzo Gallace. Era a capo dell’omonima cosca di Guardavalle, composta dalle “nuove leve” della consorteria, da cui il nome in codice dell’operazione, “Last Generation”. Come riferito dagli inquirenti, la Direzione distrettuale anticipò il bliz di alcuni giorni rispetto al previsto per scongiurare il rischio della fuga in Svizzera di alcuni indagati.

L’avviso di conclusioni delle indagini notificato dalla Procura di Catanzaro ha riguardato, in particolare, Vincenzo Aloi, Concetta Battaglia, Antonio Bressi, Fabrizio Bensi, Raffaele Campagna, Marco Ciano, Angelo Gagliardi, Francesco Galati, Agazio Geracitano, Antonio Grande, Ozan Kanat, Michael Leoci, Vincenzo Longo, Matteo Maida, Mauro Masciari, Gianluca Meliti, Leonida Montagna, Giuseppe Notaro, Antonino Francesco Pittelli, Romano Ponzo, Pietro Procopio, Adriano Larry Rizzo, Andrea Lucio Rizzo.

Adesso gli indagati avranno la facoltà – entro venti giorni dal termine della notifica – di presentare memorie difensive, produrre atti e chiedere al Pm di essere ascoltati, assistiti dai propri legali. (redazione calabria7)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le indagini sono state immediatamente avviate dai militari dell'Arma a seguito della denuncia sporta dalla compagna dell’uomo
Il corridore quindicenne scenderà in pista nelle giornate del 3 e 4 giugno sul “Circuito Internazionale Napoli” di Sarno
Considerata la violazione della norma e tenuto conto che il veicolo non risultasse iscritto all’albo nazionale dei gestori ambientali, il mezzo è stato sottoposto a sequestro preventivo
"Appoggio la battaglia avviata dal consigliere regionale Antonello Talerico per evitare che il Consiglio Nazionale delle Ricerche possa abbandonare la nostra Città"
“Gli istituti Agrari potranno finalmente accedere ai bandi regionali per lo sviluppo rurale, ottenendo dunque i contributi utili all’acquisto di strumenti e macchinari."
L’iniziativa - organizzata per la 5a giornata nazionale Fai Cisl nell’ambito del progetto “Fai bella l’Italia” - si svolge in un luogo simbolo di Catanzaro, colpito nell’estate del 2021 da un grave incendio
Nelle comunità di Rizziconi e Polistena i rispettivi sindaci hanno annunciato la proclamazione del lutto cittadino
Gli uomini della Squadra Mobile hanno controllato oltre 300 persone e 145 veicoli sospetti
Durante la breve fuga, il giovane ha tentato di disfarsi di un borsello e di due involucri contenenti diverse dosi di eroina, già confezionate per essere cedute.
La piattaforma rinuncia a rimuovere i video che sostengono che le elezioni presidenziali statunitensi del 2020 siano state inficiate da "frodi, errori o intoppi"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved