Nasce “Aira”, associazione anziani rete associativa: la Presidente è calabrese

Hanno ad oggi aderito ben 41 enti del Terzo Settore provenienti dalle cinque province calabresi
aira anziani

È Maria Brunella Stancato, calabrese, la prima presidente nazionale dell’Aira. L’associazione degli anziani alla quale hanno aderito già oltre 100 organismi in tutta Italia è stata ufficialmente costituita a novembre scorso, a Roma. Il 30 gennaio, a San Vincenzo La Costa, avrà luogo la prima assemblea pubblica della regione. Ad Aira hanno ad oggi aderito ben 41 enti del Terzo Settore provenienti dalle cinque province calabresi. Oltre alla presidente Stancato, la Calabria ha avuto la forza di esprimere anche il tesoriere nazionale, responsabile dei rapporti con i partner, Antonio Volpentesta.

“Carichi di responsabilità”

“Carichi di responsabilità”

“Ci sentiamo carichi di responsabilità, ma fiduciosi che la categoria degli Over ha trovato in noi dei condottieri capaci e determinati per portare avanti progettualità che mirano anche a colloquiare con gli enti locali, regionali ed anche con il governo centrale proprio perché una Rete Associativa può e deve avere un rapporto diretto con gli amministratori che si occupano della gestione della vita sociale delle persone”. Queste le prime parole del neoeletto presidente.

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale: nel 2019 sono state censite più di 703 milioni di persone con età pari o superiore a 65 anni nel mondo. L’Italia è seconda al mondo per longevità soltanto al Giappone. In Italia, nel 2020, più di 14 milioni di persone appartengono alla fascia di età over 65 e nei prossimi anni arriveranno a superare i 20 milioni di over 65”, i primi numeri della neonata associazione. E’ una nuova emergenza sociale- dichiara la presidente Brunella Stancato-  si è diffusa silenziosamente nel nostro paese: la presenza massiccia di persone anziane (over 74) che vivono sole: 2.5 milioni di persone. Rappresentano il 4% circa della popolazione complessiva, ma ben il 40% delle persone va oltre i 74 anni di età”, spiega.

Gli obiettivi

Quali gli obiettivi posti? “Ci batteremo, nei prossimi anni, affinchè i Centri di Aggregazione Culturali o Circoli ricreativi non siano chiusi o, peggio ancora, smantellati per cronica mancanza di fondi (noi riteniamo per cronica mancanza di volontà)”, i primi intenti di Aira.

Nelle prossime settimane l’associazione si si iscriverà al RUNTS nel Registro delle Reti associative nonché nel registro delle Aps, ponendo tanta rilevanza alla promozione della socializzazione in età adulta. “La socializzazione è il processo attraverso il quale gli individui apprendono le capacità, gli atteggiamenti e i comportamenti relativi ai ruoli sociali. Grazie ad essa si compie la continuità sociale, dal momento che consente di trasmettere norme e valori da una generazione a quella successiva. In sostanza il processo di socializzazione è ciò che garantisce la riproduzione di una cultura”, afferma il presidente Stancato.

Il ruolo dei Senior

Stare in gruppo aiuta a vivere meglio? “Sentire di appartenere a una comunità serve a migliorare la propria vita di relazione, a sentirsi utili, a farsi accettare, a migliorare nel confronto con gli altri. L’associazione – asserisce la Stancato – ha come sua principale mission la valorizzazione ed il ruolo dei Senior come risorsa insostituibile per la famiglia e per la società civile. Siamo convinti che con il nostro lavoro ed i nostri progetti riusciremo ad orientare le politiche socio-sanitarie verso lo sviluppo di programmi che favoriscano una sana longevità e promuovano il benessere lungo tutto l’arco della vita”.

In Italia non esiste una normativa precisa che regolamenti i Centri di Aggregazione per Anziani, e di conseguenza preveda risorse economiche per gli stessi, sia perché la persona adulta viene vista solo come essere bisognoso di cure sanitarie. “Noi siamo convinti che la migliore cura per vivere in salute sia certamente fare prevenzione, ma anche stare insieme agli altri, confrontarsi e sentirsi utili alla società civile. La nostra associazione è presente in nove Regioni e conta oltre 100 associazioni ad un solo mese dalla sua nascita”. Aira, anziani Italia rete associativa, è già una grande realtà.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Non è la prima volta che nella zona avvengono episodi simili. Due anni fa, infatti, ad essere vandalizzato fu mutilato il crocifisso sulla strada che porta ai ruderi del castello
Il sinistro si è verificato sulla strada provinciale 522, arteria che collega Vibo Marina a Bivona
Permetterà di trattare i pazienti affetti da anemia in tempi brevissimi. Dopo il triage gli stessi saranno trasferiti all'Ambulatorio trasfusionale
E' stata riattivata. inoltre, la funzionalità della rete idrica e sono stati effettuati interventi di tinteggiatura e di intervento sull’umidità.
Rimane da chiarire la causa della deflagrazione, che ha scosso l'intera cittadina, all'interno della Rm Palmer Company
Il compagno, che dovrà rimanere ai domiciliari. avrebbe anche strappato dal collo della malcapitata una catenina di oro
"Non c'è alcuna possibilità che colpisca la Terra, ma il suo avvicinamento ravvicinato offre una grande opportunità di osservazione"
Procedono senza sosta i servizi della Polizia di Stato di contrasto alla criminalità sul territorio, in città e in provincia
Oltre il 90% delle mamme ha riferito di non aver fumato durante la gravidanza e oltre 8 su 10 di non aver consumato bevande alcoliche
La manifestazione, che si terrà nei locali sottostanti la Parrocchia di Vibo Marina, sarà a ingresso gratuito e rivolta a tutti i bambini del territorio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved