Nasce la BCC della Calabria Ulteriore: una delle realtà bancarie più importanti del Sud Italia

Approvato il progetto di fusione. La nuova banca potrà contare su una base sociale di oltre 9mila soci, presidierà 133 comuni e avrà oltre 130 dipendenti
conti correnti eba

I soci di BCC del Crotonese, BCC del Vibonese, BCC Catanzarese e BCC di Cittanova hanno approvato il progetto di fusione al termine di Assemblee che hanno visto un forte coinvolgimento della base sociale. La nuova banca potrà contare su una base sociale di oltre 9mila soci, presidierà 133 comuni e avrà oltre 130 dipendenti. L’attivo sarà di oltre 900 milioni di euro, i fondi propri di oltre 115 milioni di euro. Un percorso lodevole dove, per la prima volta in Italia, quattro BCC si sono unite per dar vita alla realtà bancaria più importante del sud della Calabria e tra le principali del Mezzogiorno, e che sarà operativa già a primavera del 2022. L’assemblea dei soci della BCC del Vibonese ha visto la partecipazione del 42.51% della base sociale e ha approvato il progetto con il 41.32% dei consensi.

Operazione di aggregazione e la sfida ambiziosa

Operazione di aggregazione e la sfida ambiziosa

La nuova Banca di Credito Cooperativo, aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, potrà infatti contare su una base sociale di oltre 9.000 soci, presidierà 133 comuni con oltre 130 dipendenti, avrà un attivo di oltre 900 milioni di euro e fondi propri per oltre 115 milioni di euro. Una nuova banca con un nome antico che richiama alla storia medievale, quando i territori calabresi erano suddivisi in due regioni, Calabria Ulteriore a Sud e Calabria Citeriore a Nord, a conferma del forte legame che si vuole preservare con la propria tradizione e i propri territori. Si tratta di un’operazione di aggregazione sfidante, voluto dagli Amministratori delle quattro BCC, che porterà alla nascita della più grande realtà bancaria del Sud della Calabria con l’obiettivo di anticipare le esigenze del territorio, produrre un’adeguata redditività e dotarsi di risorse dimensionali necessarie per le esigenze del mercato. Lo spirito mutualistico, che da sempre ha caratterizzato il Credito Cooperativo, rimarrà un elemento distintivo della BCC della Calabria Ulteriore, in quanto banca di comunità dove realizzare nuovi progetti dedicati ai Soci. “Nel Gruppo Iccrea da sempre sosteniamo i processi virtuosi di fusione – ha dichiarato Giuseppe Maino, presidente di Iccrea Banca, capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea – le quattro BCC protagoniste di questo progetto formeranno la più grande realtà bancaria del Sud della Calabria e potranno contare sull’affiancamento continuo del Gruppo per crescere e far prosperare le comunità e i territori di loro appartenenza, secondo i valori del Credito Cooperativo che ci contraddistinguono”.

Valorizzare le competenze dei dipendenti

“La nostra nuova banca – dichiara Sebastiano Barbanti, presidente designato della BCC della Calabria Ulteriore – saprà essere ancora più vicina alle esigenze dei propri soci e clienti, sia perché adeguatamente dimensionata, sia perché, grazie al processo di fusione, si potranno valorizzare ancora più nettamente le competenze dei propri dipendenti. Il compito è sfidante e noi metteremo in campo tutte le nostre risorse per raggiungere l’obiettivo. I territori saranno presidiati e rappresentati attraverso lo spirito mutualistico che ci contraddistingue da sempre”. Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea è il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi con circa 175 miliardi di euro. Il Gruppo è costituito oggi da 128 Banche di Credito Cooperativo, presenti in oltre 1.700 comuni italiani con più di 2.500 sportelli, e da altre società bancarie, finanziarie e strumentali controllate dalla capogruppo Iccrea Banca. Le BCC del Gruppo al 30 giugno 2021 hanno realizzato su tutto il territorio italiano 93 miliardi di euro di impieghi lordi e una raccolta complessiva (diretta e indiretta) pari a circa 140 miliardi di euro, contando più di 3 milioni di clienti e 833 mila soci. Il Gruppo ha totalizzato un CET 1 Ratio del 16,5% e un TCR del 17,2% al 30 giugno 2021.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
Il presidente della Lega Pro è intervenuto nella conferenza stampa organizzata allo stadio 'Ceravolo' prima della premiazione dei giallorossi. "Per me il Catanzaro rimane sempre O' Rey"
Oggi pomeriggio, con fischio d'inizio alle 14.30, la squadra di Vivarini ospiterà il Pescara nella trentaquattresima giornata di Serie C
L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved