Naufragio migranti, il capo dei sommozzatori: “Straziante vedere quei bimbi morti sott’acqua”

David Morabito è stato anche a Lampedusa e sulla Costa Concordia: "Sono tragedie che non possono non toccare anche noi soccorritori"

“Sa qual è la verità? Che non ci si abitua mai. Eppure, in quasi 25 anni di lavoro presso i sommozzatori dei Vigili del fuoco ho visto tante tragedie. Ma quando vedi quei corpicini senza vita di bimbi così piccoli… Sono immagini che ti colpiscono sempre al cuore. Anche ieri è stato così. Tanti bambini morti, come quei gemellini, neonati. Una tragedia”. David Morabito è il capo del Nucleo Sommozzatori dei Vigili del fuoco della Calabria. Da ieri non si ferma un momento per la ricerca di dispersi o eventuali superstiti in mare. “Ma ormai è davvero difficile…”, dice con un soffio di voce. Da questa mattina alle sette, Morabito è di nuovo sul posto, sulla spiaggia di Steccato di Cutro, nel crotonese, dove ieri mattina una imbarcazione con almeno 180 migranti a bordo si è letteralmente spezzata in due, facendo cadere in acqua, a poco meno di un centinaio di metri dalla riva, tutti i migranti a bordo.

David Morabito era anche a Lampedusa, quel 3 ottobre del 2013, quando un’altra imbarcazione colò a picco davanti alle coste. Quella volta i morti furono 368. “Ma ogni volta è come se fosse la prima volta – dice all’Adnkronos – sono tragedie umane. Io sono padre e vedere quei corpi di bambini senza vita è ogni volta un colpo al cuore”. Morabito era anche sulla nave Costa Concordia. Altri morti, altre tragedie. Altri bambini senza vita. Tra i corpicini recuperati ieri a Cutro anche quello di un neonato. Il volto del capo dei sommozzatori dei Vigili del fuoco si rabbuia. “Sono tragedie che non possono non toccare anche noi soccorritori”. Ieri, per tutta la giornata, sono andati avanti le ricerche nella speranza di trovare ancora qualche superstite. “Purtroppo – racconta Morabito – abbiamo trovato solo corpi senza vita, o spiaggiate o in mare. Li abbiamo issati dall’acqua con le moto d’acqua e poi portati sulla imbarcazione Sar”.

David Morabito era anche a Lampedusa, quel 3 ottobre del 2013, quando un’altra imbarcazione colò a picco davanti alle coste. Quella volta i morti furono 368. “Ma ogni volta è come se fosse la prima volta – dice all’Adnkronos – sono tragedie umane. Io sono padre e vedere quei corpi di bambini senza vita è ogni volta un colpo al cuore”. Morabito era anche sulla nave Costa Concordia. Altri morti, altre tragedie. Altri bambini senza vita. Tra i corpicini recuperati ieri a Cutro anche quello di un neonato. Il volto del capo dei sommozzatori dei Vigili del fuoco si rabbuia. “Sono tragedie che non possono non toccare anche noi soccorritori”. Ieri, per tutta la giornata, sono andati avanti le ricerche nella speranza di trovare ancora qualche superstite. “Purtroppo – racconta Morabito – abbiamo trovato solo corpi senza vita, o spiaggiate o in mare. Li abbiamo issati dall’acqua con le moto d’acqua e poi portati sulla imbarcazione Sar”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nicola Carlone a SkyTg24: "Dovremo sicuramente rifletterci e siamo sicuri che la magistratura farà chiarezza"
L'annuncio del ministro Salvini: "Una scelta storica, infrastruttura da record e con forte connotazione green"
L'iniziativa ha come obiettivo principale educare i giovani al rispetto dell'ambiente e della natura, promuovendo una cultura dell'agricoltura sostenibile
Le ricerche andranno ancora avanti con il campo base che da alcuni giorni si è spostato dal luogo della tragedia nella frazione Le Castella di Isola Capo Rizzuto
Lazzaro: "La persona autistica, specie se non adulta, ha bisogno di essere approcciata con consapevolezza"
Lo comunica il consulente legale della famiglia che "chiede chiarezza". Lunedì pomeriggio l'autopsia del corpo del giovane
Il segretario Irto: "Parte la mobilitazione dei circoli per fermare il progetto di autonomia differenziata del governo"
L'iniziativa è promossa dal Soroptimist di Catanzaro, presieduto da Elisabetta Vigliante. Sarà presente il direttore dell'Alta Formazione dell'Umg
Negli atti dell’inchiesta anche un giro di prostitute in cambio di favori. L’operazione ha portato all’arresto di sei persone vicine alle cosche
La regione si presenta con numeri di tutto rispetto a quello che è uno dei più grandi appuntamenti del settore vitivinicolo a livello internazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved