‘Ndragheta, una commemorazione social a 35 anni dall’omicidio di Pietro Ragno a Gioia Tauro

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani: "Ricordare Pietro Ragno significa accendere una luce di speranza"

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende commemorare l’omicidio di Pietro Ragno, giovanissimo carabiniere, ucciso in un’imboscata nel territorio di Gioia Tauro, il 10 luglio 1988, mentre svolgeva il turno serale di pattuglia con il collega Giuseppe Spera, 32 anni, campano di San Cipriano Picentino, rimasto ferito nella brutale vicenda. Entrambi avevano moglie e figli. A porre fine alla giovane vita di Pietro è la ‘ndrangheta che da qualche anno ha iniziato a mettere in campo una serie di azioni intimidatorie contro gli uomini dello Stato in un territorio desolato e povero dove il fenomeno ndranghetista cresce alla luce del sole tra omertà, clientelismo, traffico di droga e corruzione pubblica e privata.

Il fondamentale ruolo della scuola nella lotta alla criminalità e alle mafie

Il fondamentale ruolo della scuola nella lotta alla criminalità e alle mafie

“Sono passati ormai trentacinque anni dall’omicidio di Pietro Ragno – scrive il Coordinamento Nazionale in una nota di annuncio dell’iniziativa – e in Calabria si avverte ancora oggi una triste sensazione di abbandono e di illegalità diffusa. Lo si può riscontrare dalle notizie stampa e dalle ultime inchieste della Dda di Catanzaro (es. “Glicine akeronte”) che delineano un diffuso sistema clientelare in grado di influenzare le istituzioni e di eterodirezionare i finanziamenti verso gruppi criminali. I giovani continuano ad emigrare, gli onesti sono sempre più relegati all’isolamento culturale e sociale. Proprio in regioni come la Calabria, la scuola assume un ruolo centrale nella lotta alla criminalità e alle mafie, contrastando la paura e operando in funzione di una concreta educazione al rispetto delle norme giuridiche. La legalità ha una sua funzione nel momento in cui si esplicita in conoscenze dei principi che regolano la convivenza tra aggregazioni di persone sempre più estese, complesse e interconnesse e comporta anche l’interiorizzazione di regole condivise, che non costituiscono un’imposizione, ma il cuore pulsante di una società garante della libertà e dignità del singolo individuo. Per tanto è necessario fare accostare i giovani calabresi, fin dalla più tenera età, ai principi della legalità e dei diritti umani, in modo che possano sedimentarsi nella loro coscienza e divenire in modo del tutto naturale fonte di ispirazione e bussola per le future scelte di vita. Ricordare Pietro Ragno nel 2023 significa accendere una luce di speranza per le future generazioni calabresi. Per quel assassinio nessuno è stato incolpato, nessun killer è stato arrestato eppure sotto un caldo sole estivo come quello del Meridione tutto potrebbe diventare chiaro e comprensibile. Invece…”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia di 17 persone, responsabili di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale
La corsia di destra dell'autostrada A8, in direzione Aix-en-Provence per chi viene dall'Italia, era stata stata chiusa durante le fasi di salvataggio
"La nostra presenza, percorso di vicinanza istituzionale quotidiana, è servita a sottolineare l’impegno dell’amministrazione a sostegno dei lavoratori"
E' accusato di associazione mafiosa e tentata estorsione aggravata dalle finalità mafiose. Annullato anche il sequestro di una somma di denaro
Dal 19 giugno scorso e per il mese di luglio, sono stati coinvolti 10 detenuti del circuito di Alta sicurezza e 10 detenuti del circuito di Media sicurezza
“Sulla questione - aggiunge Mancuso - c’è l’impegno del presidente Occhiuto, il quale ha espresso la disponibilità a valutare con attenzione la proposta"
Inoltre, i Carabinieri, hanno fatto sospendere un'attività imprenditoriale per la presenza di 2 lavoratori "in nero"
Il musical è diretto da Alessandro Siani e farà due tappe in Calabria. Per il momento è stata anticipata solo la prima
Sono state accertate numerose violazioni sia penali che amministrative presso ristoranti specializzati nella preparazione di sushi
"Sui temi del lavoro, con impegno per la riduzione dei divari Nord-Sud, di sviluppo, di genere e generazionali, c’è moltissimo da fare"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved