‘Ndrangheta, arrestati 10 affiliati a clan della Locride (NOMI)

petrol mafie

Nuovo blitz alle prime luci dell’alba nella Locride. Dieci persone sono state arrestate stamane dai carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria che hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Locri, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, a carico di presunti affiliati a diverse consorterie criminali della Locride. I destinatari delle misure sono già stati condannati dal Tribunale di Locri il 22 giugno 2020 a conclusione del processo scaturito dall’operazione “Mandamento Jonico” in quanto ritenuti responsabili di aver fatto parte di un’associazione di tipo mafioso operante sull’intero territorio nazionale.

L’organizzazione avrebbe avuto la finalità di commettere delitti in materia di armi, contro il patrimonio, la vita e l’incolumità individuale, nonché in materia di commercio di sostanze stupefacenti, estorsioni, usure, furti, abusivo esercizio di attività finanziaria, riciclaggio, reimpiego di denaro di provenienza illecita in attività economiche.

L’organizzazione avrebbe avuto la finalità di commettere delitti in materia di armi, contro il patrimonio, la vita e l’incolumità individuale, nonché in materia di commercio di sostanze stupefacenti, estorsioni, usure, furti, abusivo esercizio di attività finanziaria, riciclaggio, reimpiego di denaro di provenienza illecita in attività economiche.

I nomi degli arrestati

  • Roberto Aguì di 49 anni, condannato in primo grado alla pena di 13 anni e 6 mesi di reclusione;
  • Domenico Gullì di 35 anni, già condannato a 9 anni di reclusione, ritenuto appartenere alla “locale” di Melito Porto Salvo;
  • Carmelo Gaetano Letto di 74 anni, condannato alla pena di 20 anni di reclusione;
  • Giovanni Manglaviti di 56 anni, di Bovalino, condannato a 19 anni di reclusione, ritenuto colpevole del reato di associazione a delinquere di tipo mafioso;
  • Giuseppe Marvelli di 67 anni,   condannato alla pena di 24 anni di reclusione, ritenuto responsabile della “locale” di Natile di Careri;
  • Paolo Marvelli di 32 anni, condannato alla pena di 12 anni di reclusione;
  • Antonio Pelle di 33 anni, condannato alla pena di 14 anni e 8 di reclusione;
  • Tommaso Pasquale Romeo, di 72 anni, condannato a 12 anni di reclusione;
  • Tonino Scipione di 41 anni,  condannato alla pena di 9 anni di reclusione;
  • Filippo Santanna di 70 anni, già condannato a 9 di reclusione.
  • Gli arrestati sono stati trasferiti in carcere, ad eccezione di Santanna che è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
    Il caso
    Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
    L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
    La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
    Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
    L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
    Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
    Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
    Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
    “Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved