“Ndrangheta 2.0 – Una multinazionale del crimine”

Si è svolto in data 28 giugno presso la sala consiliare del comune di Caraffa di Catanzaro il convegno promosso da Fabio Mercaldo sul tema Ndrangheta 2.0: Una multinazionale del crimine. L’incontro è stato moderato dal giornalista Francesco Graziano.

Hanno relazionato – oltre a Fabio Mercaldo – il sindaco di Caraffa Antonio Giuseppe Sciumbata; la referente del coordinamento provinciale di Libera Elvira Iaccino; il Segretario Nazionale della Federazione Sindacale di Polizia Giuseppe Brugnano; il Presidente della Commissione Speciale contro la ‘Ndrangheta, la corruzione e l’illegalità diffusa Arturo Bova ed ha concluso i lavori il Procuratore aggiunto presso la Procura di Cosenza Marisa Manzini. Come sottolineato da Fabio Mercaldo, è di fondamentale importanza non sottovalutare la ‘ndrangheta poiché: “Oggi la ndrangheta non uccide con le pistole, con i fucili, con le bombe e con i mitra. Oggi la ndrangheta ci uccide con le infiltrazioni nei settori strategici dello Stato; Ci ammazza quando monopolizza la sanità calabrese; Ci ammazza quando un nostro parente muore in lista d’attesa per un intervento che non arriverà mai; Ci ammazza quando crolla un ponte costruito da ditte che operano nel rispetto dei dettami mafiosi e non di quelli statali.

Hanno relazionato – oltre a Fabio Mercaldo – il sindaco di Caraffa Antonio Giuseppe Sciumbata; la referente del coordinamento provinciale di Libera Elvira Iaccino; il Segretario Nazionale della Federazione Sindacale di Polizia Giuseppe Brugnano; il Presidente della Commissione Speciale contro la ‘Ndrangheta, la corruzione e l’illegalità diffusa Arturo Bova ed ha concluso i lavori il Procuratore aggiunto presso la Procura di Cosenza Marisa Manzini. Come sottolineato da Fabio Mercaldo, è di fondamentale importanza non sottovalutare la ‘ndrangheta poiché: “Oggi la ndrangheta non uccide con le pistole, con i fucili, con le bombe e con i mitra. Oggi la ndrangheta ci uccide con le infiltrazioni nei settori strategici dello Stato; Ci ammazza quando monopolizza la sanità calabrese; Ci ammazza quando un nostro parente muore in lista d’attesa per un intervento che non arriverà mai; Ci ammazza quando crolla un ponte costruito da ditte che operano nel rispetto dei dettami mafiosi e non di quelli statali.

A voi tutti allora dico – prosegue Mercaldo – ricordiamoci, nei momenti in cui vacilla la fiducia nei confronti delle istituzioni a causa di uno scandalo riguardante un magistrato, un funzionario amministrativo o ancora un funzionario elettivo, di tutti quegli eroi che ogni giorno lavorano, mettendo a repentaglio la propria vita, affinché noi possiamo vivere la nostra in un clima di giustizia e libertà. Quando vediamo, dunque, quell’albero cadere – conclude Mercaldo – ora sappiamo che c’è anche, d’altro canto, una foresta che cresce ed è lì che noi dobbiamo stare.”

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved