‘Ndrangheta a Milano, le intercettazioni shock: “E’ un morto che cammina, puzza di cadavere”

Le intimidazioni: "O mi dai una macchina o mi dai il locale, tu l'hai fregato e tu devi dargli i soldi, ora te lo dico in calabrese"

“E’ un morto che cammina, già puzza di cadavere”. Sono le parole di Arturo Garofalo, il quale, lo scorso giugno, parlando al telefono, non ha nascosto di essere furioso per lo “sgarro” insanabile prodotto dalla denuncia presentata dall’imprenditore, buyer nel campo del lusso, minacciato su mandato della ex fidanzata, Viola Morelli, per recuperare 44 mila euro, somma che la donna, con l’attestato di avvocato rilasciato dalla Spagna, vantava come credito. La frase intimidatoria è una delle tante pronunciata da Garofalo, legato a Cosa Nostra e destinatario di una ordinanza di custodia cautelare in carcere per estorsione assieme a Luigi Aquilano, il genero del boss Antonio Mancuso e a Christian Cucumazzo, già detenuto a Siracusa e vicino alla Sacra Corona Unita. La donna, che ha invece l’obbligo di firma, si sarebbe rivolta ai tre per ottenere i soldi, che a suo dire gli erano dovuti. Nella ricostruzione dell’episodio, il gip Lidia Castellucci, riporta altre minacce del tipo “mi presento con venti albanesi (…) e ti sparo in testa” e spiega come la vittima, pure lui con guai giudiziari, si sia rivolto, chiedendo aiuto, al giornalista Klaus Davi (non indagato) con cui avrebbe “concordato il contenuto” di un articolo, pubblicato lo scorso 5 giugno, con lo scopo di “confondere i miei estorsori”.

‘Ndrangheta in Lombardia

‘Ndrangheta in Lombardia

L’episodio, per il quale il giudice ha riconosciuto l’aggravante di aver agito con metodo mafioso, e’ la tranche più recente di una indagine, ora chiusa, per cui la Procura ha chiesto 27 misure cautelari ipotizzando l’esistenza sul territorio di un gruppo criminale di matrice ‘ndranghetista. Di tali richieste il gip ne ha rigettate 26, ritenendo per altro che “il lungo resoconto delle emergenze probatorie rilevanti ai fini del giudizio cautelare circa la sussistenza dell’associazione di tipo mafioso contestata non consente, diversamente dall’assunto d’accusa, di concludere che le acquisizioni indiziarie dimostrino la natura mafiosa dell’ipotizzato neo costituito sodalizio fondato sulla famiglia Aquilano”. E questo anche in quanto “nel caso di specie pur essendo emersi chiaramente i contatti con la famiglia Mancuso, contatti inevitabilmente dovuti ai vincoli spesso di stretta parentela, dalle indagini non si evince alcuna “alleanza” o “collegamento” giuridicamente rilevante con la cosca” di Limbadi. “Quello che certamente emerge – osserva il giudice – e’ la presenza sul territorio milanese di soggetti che, vantando, almeno alcuni di essi, rapporti qualificati con i Mancuso, commettono attività delittuose in territorio lombardo” ma non di un “sodalizio riconducibile a quella che e’ stata ritenuta una autonoma articolazione, ossia la c.d. ‘famiglia Aquilano’, dotata di un autonomo riconoscimento e, in virtu’ di esso, in grado di rapportarsi con le altre cosche”.

“O la macchina o il locale”

“O mi dai una macchina o mi dai il locale o mi dai quello che vuoi … perché se no il locale che hai ad Ibiza me lo devi dare a me (…) tu l’hai fregato e tu devi dargli i soldi, ora te lo dico in calabrese!”. È questo il tenore delle presunte minacce da parte di Luigi Aquilano. Due degli indagati (i pm hanno chiuso l’inchiesta nei confronti di 27 persone), secondo la Dda milanese, sarebbero stati “uomini di fiducia” del 44enne con compiti di “pianificazione e di individuazione delle azioni da compiere e delle strategie da adottare” sull’isola di Ibiza “individuando potenziali clienti a cui fornire il servizio di ‘recupero crediti’ ed esercitando personalmente pressioni intimidatorie nei confronti dei debitori”. Per il gip, tuttavia, questi due indagati sono “legati da rapporti di amicizia con Aquiliano” ed “entrano nella presente indagine in maniera per così dire estemporanea, solo quando al secondo viene richiesto da parte di soggetti che dimorano a Ibiza di ‘recuperare’ dei crediti da soggetti italiani”. E in merito “a tale attività, tuttavia, non vi è alcun elemento che possa ricondurla nell’attività programmatica del ‘gruppo’”.

LEGGI ANCHE | Medoro, blitz dei Ros sull’asse Vibo-Milano. Colpo al narcotraffico: 30 indagati (NOMI)

LEGGI ANCHE | Medoro: l’avvocato vittima di ‘ndrangheta, di Cosa Nostra e della Sacra Corona Unita

LEGGI ANCHE | Medoro, i Mancuso e quel bar vicino al Tribunale di Milano: “Così la ‘ndrangheta spiava i magistrati”

LEGGI ANCHE | Medoro, i Mancuso e quel bar vicino al Tribunale di Milano: “Così la ‘ndrangheta spiava i magistrati”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro delle Infrastrutture Salvini era in collegamento telefonico con gli "Stati generali del Mediterraneo” a Gizzeria
Nel cortile esterno della scuola è stato rinvenuto un involucro di carta contenente sostanza stupefacente tipo hashish
Ha perso il lavoro dopo una lezione durante la quale ha mostrato il David di Michelangelo, ritenuto ‘pornografico’ dai genitori degli alunni
"Sono io il vero colpevole. Devo lottare per Sabrina e Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia"
La straziante lettera della sorella di Francesco Pio, il 18enne ucciso a Mergellina: “Ti hanno portato via senza un perché, una spiegazione”
"Avvio sbagliato delle procedure. Non possiamo perdere al Sud opportunità di infrastrutturazione strategiche, come quelle idriche"
M5S: "Un blitz in piena regola è quello che in sede di giunta per le elezioni FI e Lega intendono compiere per sovvertire l'esito del voto"
I due sono ritenuti mandanti del duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, uccisi nel 1994
"Dopo la tragedia nel quartiere Pistoia ci saremmo aspettati di più. L'azione del Comune nelle politiche sociali è molto deludente"
Dopo l'inaugurazione del monumento nella chiesa della Santissima Annunzia di Cutro si è svolto il concerto solenne in memoria delle vittime
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved