‘Ndrangheta a Reggio, confiscati beni per un milione ad esponente cosca “Buda-Imerti”

Il Tribunale, inoltre, ha sottoposto l'uomo alla sorveglianza speciale di Pubblica sicurezza per la durata di tre anni e sei mesi
ndrangheta a milano

La Direzione investigativa antimafia, coordinata dalla Dda di Reggio Calabria – diretta dal procuratore Giovanni Bombardieri – ha eseguito un provvedimento di confisca di beni del valore complessivo di circa un milione di euro riconducibili ad un uomo ritenuto appartenente alla famiglia Buda-Imerti di Villa San Giovanni. Il provvedimento è stato emesso emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria.

Il figlio del “reggente”

Il figlio del “reggente”

È Massimo Buda, figlio di Santo Buda considerato il “reggente” della cosca Buda-Imerti di Villa San Giovanni, il destinatario del provvedimento di confisca di beni eseguito dalla Dia di Reggio Calabria. Secondo gli inquirenti, l’uomo sarebbe la longa manus del padre. Nell’ottobre del 2020 è stato condannato in appello alla pena di 14 anni e 8 mesi di reclusione nel processo “Sansone”. Titolare di fatto di una società di servizi, Massimo Buda sarebbe risultato appartenente ad una famiglia di ‘ndrangheta, federata alla potente consorteria Imerti–Condello attiva nel comprensorio di Villa San Giovanni e territori limitrofi.

Il sequestro

Nel mese di febbraio 2021 la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, ha disposto, di conseguenza, il sequestro del patrimonio. Successivamente, riconoscendo la validità dell’impianto indiziario, con il provvedimento odierno ha decretato l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca della società comprensiva dell’intero patrimonio aziendale:

  • due immobili e cinque appezzamenti di terreno di cui uno edificabile nella provincia di Reggio Calabria;
  • un immobile in provincia di Milano;
  • varie disponibilità finanziarie.
  • Con lo stesso provvedimento, il Tribunale ha sottoposto l’uomo alla sorveglianza speciale di Pubblica sicurezza per la durata di 3 anni e 6 mesi, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
    Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
    Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
    Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
    Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
    Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
    La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
    La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
    Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
    Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved