‘Ndrangheta a Roma, sequestrati 3 milioni di euro a due soggetti vicini ai clan

Uno dei due soggetti destinatari della misura è un usuraio legato fin dalla fine degli anni ’70 a camorra, Cosa Nostra e Banda della Magliana
droga cosenza

La Polizia di Stato della Divisione Anticrimine della Questura di Roma ha confiscato beni per tre milioni di euro a due soggetti – un calabrese e un romano – vicini alla ‘ndrangheta  operanti nel mandamento tirrenico e facenti capo a una nota famiglia di Gioia Tauro. L'”Operazione Ragnatela”, spiega una nota, costituisce il risultato della costante e incisiva azione di contrasto alla criminalità organizzata, tesa al recupero dei patrimoni illecitamente accumulati, svolta, nell’ambito delle prerogative del Questore, dagli specialisti della Divisione Anticrimine. Le indagini economico-patrimoniali, avviate nel 2020, avevano consentito di ricostruire la “carriera criminale” dei due soggetti. Il primo, esponente di una nota cosca calabrese di Oppido Mamertina, nonché consuocero del boss R.M., assassinato nel 2008, si era trasferito nella zona dei Castelli Romani, investendo notevoli capitali, derivanti da reati di bancarotta fraudolenta e seriali intestazioni fittizie di beni con finalità elusive e agevolative, in un complesso immobiliare adibito ad albergo-ristorante rilevato dal pregiudicato romano. 

L’usuraio vicino a Cosa Nostra e alla Banda della Magliana

L’usuraio vicino a Cosa Nostra e alla Banda della Magliana

Quest’ultimo, noto usuraio, fin dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso, è stato accostato a personaggi come i defunti D.S. e L.M. –  commercialista del cassiere di “Cosa Nostra”, P.C. e ad appartenenti alla c.d. “Banda della Magliana” e alla “Camorra”, ed è emerso come collettore dei proventi della criminalità mafiosa per fini di riciclaggio, realizzando a tal fine ingenti investimenti anche mediante il ricorso a una schiera di prestanome. La misura di prevenzione patrimoniale, non ancora definitiva, certifica la rilevante sproporzione tra fonti di reddito lecite, attività economiche esercitate e complesso patrimoniale posseduto direttamente o indirettamente dai due proposti. Il compendio confiscato, già sottoposto a sequestro di prevenzione ai sensi del codice antimafia nel marzo 2022,  comprende la totalità delle partecipazioni di una società di capitali con sede a Roma, attiva nel settore immobiliare; un complesso immobiliare, sito a Roma, costituito da locali commerciali di estesa superficie; immobili per civile abitazione siti in Gioia Tauro (RC); una polizza assicurativa del valore di 150.000 euro, disponibilità finanziarie per oltre quattrocentomila euro, un complesso immobiliare già adibito ad albergo – ristorante, ubicato a Rocca di Papa (RM), per il quale la Protezione Civile ha manifestato interesse all’assegnazione per la realizzazione di un presidio operativo. Rientrano, infine, tra i beni in confisca, anche due zanne di avorio elefantino di cospicuo valore economico. L’esecuzione del provvedimento in argomento ha visto impegnati oltre agli uomini della Divisione Anticrimine della Questura di Roma anche il personale di 7 Commissariati di P.S sul territorio di Roma e provincia. Inoltre l’operazione ha richiesto la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura di Reggio Calabria e del commissariato di Gioia Tauro. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo le indagini, coordinate dalla Procura di Crotone, i quattro indagati avrebbero peccato di negligenza, imprudenza e imperizia
I consiglieri comunali Santoro e Pisani parlano di "quattro anni perduti, con i cittadini costretti a pagare i tributi più alti d'Italia senza avere i servizi"
"Ho cercato inutilmente di chiarire alla sezione disciplinare indisponibile all'ascolto, probabilmente disturbavo qualcuno o qualcosa
Il vice sindaco di Catanzaro e presidente dell'Assemblea regionale del Pd: "Dal governatore della Calabria ci si attendono ben altri interventi per cambiare la sanità"
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved