Ndrangheta, associazione mafiosa ed estorsione: arrestato

arresti reggio

Nella giornata di ieri personale della Polizia di Stato ha arrestato Rocco Devona, classe ’84, con l’accusa di associazione di tipo mafioso. L’arresto di Devona è da collegare all’indagine, svolta da questa Squadra Mobile e dal Servizio centrale Operativo sotto l’egida della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, sfociata nel dicembre scorso nell’operazione “Tisifone” che portò, la mattina del 20 dicembre, al fermo di 23 persone accusate a vario titolo di associazione di tipo mafioso, tentato omicidio, estorsione, tentata rapina, incendio, porto e detenzione illegale di armi e munizioni e illecita concorrenza con minaccia aggravata dal metodo mafioso.

In quell’occasione le catture disposte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, a firma del dott. Nicola Gratteri, del Proc. Agg. dott. Vincenzo Luberto e dei Sost. Proc. Paolo Sirleo e Domenico Guarascio, furono legate a quanto stava emergendo nel corso dell’indagine che aveva riacceso i riflettori sulle nuove dinamiche criminali operanti sul territorio di Isola di Capo Rizzuto venutesi a creare a seguito dell’operazione Jonny. Entrando nel cuore del territorio isolitano furono disvelate le nuove alleanze, i nuovi equilibri che si erano venuti a creare o che si stavano creando, ma soprattutto le nuove tensioni che, dopo i numerosi arresti operati, stavano emergendo, dettate dalla volontà di imporre il proprio potere e controllo su Isola.

In quell’occasione le catture disposte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, a firma del dott. Nicola Gratteri, del Proc. Agg. dott. Vincenzo Luberto e dei Sost. Proc. Paolo Sirleo e Domenico Guarascio, furono legate a quanto stava emergendo nel corso dell’indagine che aveva riacceso i riflettori sulle nuove dinamiche criminali operanti sul territorio di Isola di Capo Rizzuto venutesi a creare a seguito dell’operazione Jonny. Entrando nel cuore del territorio isolitano furono disvelate le nuove alleanze, i nuovi equilibri che si erano venuti a creare o che si stavano creando, ma soprattutto le nuove tensioni che, dopo i numerosi arresti operati, stavano emergendo, dettate dalla volontà di imporre il proprio potere e controllo su Isola.

In particolare affiorarono due fronti contrapposti, da un lato i CAPICCHIANO, con a capo CAPICCHIANO Salvatore, desiderosi di affermare il loro monopolio nella gestione del lucroso settore delle gioco illegale mediante l’imposizione e la gestione delle loro slot machine in diversi bar ed esercizi commerciali, dall’altro i NICOSCIA con al vertice NICOSCIA Antonio, figlio di NICOSCIA Pasquale alias Macchietta, i MANFREDI e i GENTILE non concordi su tale esclusività e sulla ascesa totalizzante e non condivisa dei CAPICCHIANO. La conseguenza di questi attriti fu un’escalation di violenza che portò entrambe le parti contrapposte, in diverse occasioni, alla pianificazione di omicidi ai danni della fazione opposta. Proprio la progettazione di quei gravissimi reati portò all’accelerazione dell’indagine con l’adozione del provvedimento di fermo e al conseguente arresto nei confronti degli indagati. L’indagine consentì, tuttavia, anche di documentare i rapporti con le diverse famiglie di ‘ndrangheta e in particolare con la cosca Megna di Papanice e con le cosche del petilino.

In particolare, fu documentata l’estorsione ai danni di un noto locale sito a Le Castella, nonché la celebrazione di diversi riti di affiliazione, finalizzati al rafforzamento delle file della cosca, che vide a partecipazione o il “portare in copiata” secondo precisi rituali, i vertici delle cosche del crotonese, tra cui i Megna, di Isola Capo Rizzuto e del petilino. Proprio l’estorsione e la celebrazione dei riti furono contestate al tempo a DEVONA da parte della Procura Distrettuale, il quale, dopo il suo arresto fu scarcerato a seguito della decisione del Riesame. La Procura Distrettuale presentava ricorso per Cassazione, contro la decisione del Tribunale del Riesame, che veniva accolto rinviando a un nuovo esame. In data 17 luglio, veniva depositata la nuova decisione del Tribunale del Riesame la quale ripristinava la misura cautelare emessa a dicembre nei confronti del DEVONA riconoscendo la gravità indiziaria degli elementi acquisiti nel corso dell’indagine svolta dalla Procura Distrettuale e dalla Polizia di Stato per l’ipotesi di reato di associazione di tipo mafioso.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
Il presidente della Lega Pro è intervenuto nella conferenza stampa organizzata allo stadio 'Ceravolo' prima della premiazione dei giallorossi. "Per me il Catanzaro rimane sempre O' Rey"
Oggi pomeriggio, con fischio d'inizio alle 14.30, la squadra di Vivarini ospiterà il Pescara nella trentaquattresima giornata di Serie C
L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved