‘Ndrangheta cirotana in Lombardia, la Cassazione conferma quasi tutte le condanne

Le indagini avevano portato all’emissione di oltre venti ordinanze cautelari, eseguite nel luglio del 2019
Cassazione

L’indagine Krimisia (dal nome greco di Cirò Marina) della Dda milanese, aveva disvelato le infiltrazioni del clan Farao-Marincola nella provincia di Varese, dove era stato costituito il “locale” di Lonate Pozzolo, Comune in cui risiede una folta colonia di individui originari del Cirotano. In particolare – si legge in una nota dell’avvocato Francesco Lojacono -, si era alzato il sipario sui rapporti del gruppo con taluni politici locali e sui relativi interessi nella gestione dei parcheggi dell’aeroporto di Malpensa ed in numerose altre attività economico imprenditoriali.

Le indagini

Le indagini

Le indagini avevano portato all’emissione di oltre venti ordinanze cautelari, eseguite nel luglio del 2019, e nelle relative condanne inflitte dal gup del Tribunale di Milano, poi confermate dalla Corte d’Appello. A capo del “locale” di Legnano/Lonate Pozzolo, erano stati individuati Vincenzo Rispoli e Mario Filippelli, che dopo aver espiato le condanne riportate nel precedente procedimento “Bad Boys”, avevano ricostituito la cosca, riportando nuove condanne, rispettivamente, a 14 anni anni ed 8 mesi ed a 18 anni di reclusione.

Il ruolo di cerniera tra il clan cirotano d’origine e quello di stanza nel varesotto era stato attribuito a Spagnolo Giuseppe, elemento di spicco della cosca Farao-Marincola, che si recava periodicamente a Lonate Pozzolo per incontrare gli adepti del luogo. La Corte di Cassazione – conclude la nota del legale – ha confermato tutte le condanne, eccetto quella per associazione mafiosa riportata da Malena Cataldo (difeso dall’avvocato Francesco Lojacono) e quella per tentata estorsione riportata dal padre Malena Antonio (avvocato Jacopo Cappetta), per i quali è stato disposto l’annullamento con rinvio e la celebrazione di un nuovo processo d’appello.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved