‘Ndrangheta, clan Serraino alla sbarra: 15 condanne nel processo Pedigree

Dalle indagini sono emersi consistenti pacchetti di voti garantiti dalla cosca. Condannato a 14 anni il boss Cortese, oggi collaboratore di giustizia

Si è concluso con la condanna di tutti i 15 imputati, il processo denominato “Pedigree” contro la cosca Serraino di Reggio Calabria. La sentenza è stata emessa dal gup Tommasina Cotroneo che ha così accolto le richieste della Dda di Reggio Calabria guidata dal procuratore Giovanni Bombardieri. La pena più pesante, 15 anni e 4 mesi di carcere, è stata inferta a Francesco Russo, detto “u scazzu”, e ritenuto capo locale della cosca Serraino sino al suo arresto nell’ottobre 2020. Su richiesta dei pm Stefano Musolino, Walter Ignazitto, Sara Amerio, Diego Capece Minutolo e Paola D’Ambrosio, il gup ha condannato a 14 anni e 4 mesi di reclusione anche il boss Maurizio Cortese, oggi collaboratore di giustizia. Nove anni e 6 mesi di carcere, invece, sono stati inflitti a Stefania Maria Pitasi, moglie di Cortese. Quest’ultimo non è l’unico collaboratore condannato nel processo “Pedigree”. Sono stati giudicati colpevoli anche Daniele Filocamo (4 anni, 2 mesi e 20 giorni di carcere) e l’ex assessore comunale e poliziotto Seby Vecchio (4 anni, 10 mesi e 20 giorni).

I voti del clan Serraino

I voti del clan Serraino

Prima di saltare il fosso, per la Dda reggina, Vecchio era il politico di riferimento della cosca Serraino. In sostanza dalle indagini era emerso che il clan Serraino gli assicurava “consistenti pacchetti di voti in occasione delle elezioni” e lui “sfruttava il ruolo di consigliere e assessore comunale per garantire favori ai membri della cosca di appartenenza e agli esponenti di altre articolazioni della ‘ndrangheta reggina”. L’inchiesta aveva portato a due operazioni scattate nel 2020 in cui sono stati arrestati i vertici della cosca Serraino. Al termine del processo di primo grado, sono stati condannati anche gli imputati Domenico Sconti (12 anni), Paolo Russo (8 anni di carcere), Sebastiano Morabito (10 anni), il sindacalista Antonio Serraino (10 anni), Sebastiano Massara (8 anni), Antonino Barbaro (13 anni e 8 mesi), Stefano e Gabriele Foti (3 anni), Davide Barbaro (2 anni, 2 mesi e 20 giorni) e Salvatore Paolo De Lorenzo (14 anni e 4 mesi).

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
L'uomo aveva 66 anni ed è ancora sconosciuto il motivo per cui abbia compiuto un tale gesto
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved