Colpo al clan Pesce di Rosarno, sequestro beni per 2 milioni a esponente di spicco

Il Tribunale ha tenuto conto della pericolosità sociale “qualificata” dell’uomo
ndrangheta pesce

La Direzione Investigativa Antimafia, coordinata dal procuratore distrettuale di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri, ha eseguito un provvedimento di confisca di beni emesso dal Tribunale nei confronti di un esponente di spicco della cosca Pesce, egemone nel comune di Rosarno. Trattasi di un individuo che è attualmente detenuto e che ha riportato 2 condanne con provvedimenti emessi dalla Corte di Appello reggina, passati in giudicato rispettivamente nel 1994 per associazione a delinquere semplice e nel 1996 per associazione a delinquere mafiosa. Lo stesso è stato già, inoltre, sottoposto alla misura della sorveglianza speciale di Polizia della durata di tre anni con decreto della stessa Corte, diventato definitivo nel 1993.

Sistema creditizio parallelo

Sistema creditizio parallelo

Nel 2014 è stata coinvolto in un indagine condotta dal Centro operativo Dia di Reggio Calabria unitamente ai carabinieri del Ros di Reggio Calabria e coordinata dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Reggio Calabria – Dda, che aveva portato alla scoperta di un sistema creditizio parallelo attraverso cui le cosche calabresi erogavano prestiti a tassi usurari a imprenditori calabresi e lombardi in difficoltà.

Per tali vicende, con sentenza del febbraio 2018, emessa dalla Corte di Appello di Reggio Calabria e passata in giudicato nell’aprile 2019, il proposto veniva condannato a 4 anni di reclusione per il reato di trasferimento fraudolento di valori con l’aggravante di aver agevolato la ‘ndrangheta. Per la formalizzazione del provvedimento odierno, la sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha tenuto conto della pericolosità sociale “qualificata” in quanto “soggetto partecipe alle cosche di ‘ndrangheta operanti del mandamento tirrenico reggino nonché consapevole di agevolarle…”.

I beni sequestrati

E’ stata accertata, come riconosciuto dal Tribunale di Reggio Calabria fatte salve le successive valutazioni in un eventuale successivo grado di giudizio, la sussistenza in capo al prevenuto di una conclamata disponibilità di due aziende intestate a due prestanome al fine di agevolare gli interessi illeciti della ‘ndrangheta nonché una evidente sproporzione tra i redditi dichiarati dello stesso e dal suo nucleo familiare, rispetto agli investimenti effettuati nel tempo. Il patrimonio sottoposto a confisca consiste in 2 società operanti nel settore costruzioni di edifici e smaltimento rifiuti solidi non pericolosi, 8 immobili, tra cui un capannone con uffici aziendali di rilevanti dimensioni e diversi terreni agricoli, 10 beni mobili registrati di cospicuo valore aziendale, tra cui diverse macchine operatrici semoventi, un rimorchio, un semirimorchio, diversi autocarri, un’auto e rapporti finanziari aziendali.

Il valore complessivo dei beni sottoposti a confisca è stimato in due milioni di euro. Con lo stesso provvedimento, fatte salve le successive valutazioni in un eventuale successivo grado di giudizio, la Sezione Misure Prevenzione del Tribunale di Reggio, ha disposto la sottoposizione dell’uomo alla misura di anni 5 della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il commissario straordinario della Calabria Film Commission ha prestato il volto per la campagna di sensibilizzazione alla donazione
Effettuati poco meno di 1500 tamponi. In calo il dato relativo alle persone attualmente positive sul territorio regionale
Arrivano i decreti di nomina di Occhiuto. Profiti ad Azienda Zero fino a fine anno. Graziano e Di Furia da commissari a manager per 3 anni
"La strada da seguire - indica Coldiretti - sono gli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi"
Il Garante campano delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello precisa: "Nessuna pretesa di tornare in Calabria, basta che venga curato"
Al liceo Capalbi di Vibo dibattito su 'ndrangheta e religione con la partecipazione di prefetto, questore e comandante carabinieri
Al momento il cantiere è sotto sequestro. Sul posto vigili del fuovo, carabinieri e personale sanitario del Suem118
"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
Il disservizio si rende necessario per consentire la riparazione della condotta idrica di distribuzione
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved