‘Ndrangheta, confiscati a Roma beni da 2,8milioni agli eredi di un boss calabrese

Traffico internazionale di cocaina

I finanzieri del Comando provinciale di Roma hanno eseguito il decreto con il quale la Corte di appello capitolina ha confermato il provvedimento di confisca di beni immobili, auto e quote societarie, per un valore complessivo di circa 2,8 milioni di euro, riconducibili a Carmelo Giovanni Tripodo, morto a 61 anni nel 2019.

Capo dell’organizzazione mafiosa

Capo dell’organizzazione mafiosa

Di origini calabresi, Tripodo ha vissuto per oltre trent’anni nella zona del basso Lazio dove è stato «capo e promotore di un’associazione di stampo mafioso che ha gestito e controllato illecitamente attività economiche e commerciali, condizionando il rilascio di concessioni, autorizzazioni, appalti e servizi pubblici, come accertato all’esito di indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia capitolina nell’ambito delle operazioni ‘Damasco’ e ‘Damasco 2’, concluse con il suo arresto nel 2009».Nel giugno 2013 il boss sarebbe stato condannato per associazione mafiosa, traffico di droga, intestazione fittizia di beni e per abuso d’ufficio in concorso con un amministratore pubblico del Comune di Fondi.

Società e immobili confiscati

I successivi approfondimenti patrimoniali svolti dai finanzieri del Gico del Nucleo di polizia economico finanziaria hanno consentito di documentare «la palese sperequazione tra gli esigui redditi dichiarati da Tripodo e dai membri del suo nucleo familiare e il patrimonio, costituito da società e immobili, in parte intestati a compiacenti prestanome». Il provvedimento di oggi, applicato gli eredi, riguarda 3 società e il relativo compendio aziendale, operanti nei settori delle pulizie e del trasporto merci per conto terzi; 15 tra unità abitative e commerciali più 9 terreni siti a Fondi (Latina) e 13 automezzi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Si compie un cammino che avevano cominciato i miei governi e che la sinistra aveva colpevolmente interrotto" ha detto il leader di Forza Italia
Michele Maria Spina è intervenuto oggi alla Sesta edizione del Progetto/Concorso 'PretenDiamo Legalità'
Entrambi hanno riportato profonde ferite da taglio in varie parti del corpo e sono stati ricoverati in prognosi riservata
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved