‘Ndrangheta, duro colpo alla cosca Piromalli: confiscati beni per 124 milioni (NOMI-VIDEO)

I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal procuratore capo Giovanni Bombardieri, hanno dato esecuzione alla confisca di un ingente patrimonio, costituto da 4 società di capitali e relativo patrimonio aziendale, 1 Impresa individuale e relativo patrimonio aziendale, quote societarie relative a 6 società di capitali, 67 fabbricati, 91 terreni, 7 veicoli, 20 rapporti bancari, 4 orologi di pregio e denaro contante, per un valore complessivo di oltre 124 milioni di euro, nei confronti degli imprenditori, Luigi Bagalà di 75 anni, Francesco Bagalà di 44 anni, Giuseppe Bagalà di 64 anni, e Francesco Bagalà di 31 anni, indiziati di intraneità alla cosca “Piromalli” di Gioia Tauro.

Il provvedimento conferma quanto già disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale reggino, presieduta dalla Ornella Pastore, su richiesta del procuratore capo Giovanni Bombardieri, del procuratore aggiunto Calogero Gaetano Paci e del sostituto procuratore Gianluca Gelso, con cui era stata applicata la misura di prevenzione patrimoniale del sequestro dei beni intestati-riconducibili ai medesimi soggetti.

Il provvedimento conferma quanto già disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale reggino, presieduta dalla Ornella Pastore, su richiesta del procuratore capo Giovanni Bombardieri, del procuratore aggiunto Calogero Gaetano Paci e del sostituto procuratore Gianluca Gelso, con cui era stata applicata la misura di prevenzione patrimoniale del sequestro dei beni intestati-riconducibili ai medesimi soggetti.

Le indagini

Gli odierni destinatari del provvedimento di confisca emergono dalle indagini svolte nell’ambito delle operazioni Ceralacca, Cumbertazione, Martingala e Waterfront condotte dal Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata di Reggio Calabria e dallo Scico, sotto la direzione ed il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria che hanno portato all’esecuzione di:

  • provvedimenti restrittivi di natura personale, per i reati di associazione per delinquere di tipo mafioso, riciclaggio e autoriciclaggio, associazione a delinquere finalizzata all’emissione di false fatturazioni, associazione per delinquere, finalizzata alla turbata libertà degli incanti, alla frode nelle pubbliche forniture, alla corruzione e al falso ideologico in atti pubblici, tutti aggravati dal metodo mafioso;
  • provvedimenti cautelari reali, su un patrimonio costituito dai compendi aziendali di imprese/società, beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per svariati milioni di euro.
  • A seguito di tali provvedimenti, la locale Dda delegava il Gico del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Reggio Calabria e lo Scico, all’effettuazione di indagini economico-patrimoniali, volte all’individuazione dell’intero patrimonio dei proposti e del loro nucleo familiare, al fine di avanzare proposta per l’applicazione di una misura di prevenzione personale e patrimoniale. A conclusione di tali investigazioni è stata accertata la sussistenza di una significativa sproporzione tra il profilo reddituale e quello patrimoniale del nucleo familiare dei “proposti”.

    Sorveglianza speciale

    Le relative inchieste sono confluite in una proposta formulata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, che veniva accolta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale reggino, mediante l’emissione nel 2018 di appositi provvedimenti di applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro, finalizzati alla successiva confisca. La stessa Sezione, condividendo la ricostruzione economico-patrimoniale e le argomentazioni formulate anche in sede di complesse controdeduzioni alle memorie e perizie tecniche rassegnate dal collegio difensivo dei proposti, con l’odierno provvedimento ha disposto, oltre all’applicazione della misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di P.S. per 3 anni per tutti i proposti, la confisca dell’ingente patrimonio precedentemente cautelato.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Il ‘focoso' turista era arrivato in ospedale in shock settico, in gravissime condizioni, dopo una maratona sessuale durata la giornata intera
    Il 26enne è accusato di rapina, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate, commessi in territorio romagnolo
    "La Procura ha disposto approfondimenti per accertare la provenienza dell’arma e l’eventuale utilizzo in fatti di sangue"
    Tutti i sindaci e le amministrazioni che si affacciano sul golfo di Squillace da Crotone a Monasterace sono stati chiamati ad intervenire
    “La Calabria è la terza regione d’Italia per numero di alveari censiti, la quarta per produzione di miele"
    "Le misure normative del Governo Meloni sull'autonomia regionale differenziata se realizzate avranno ricadute drammatiche"
    Dopo l’attracco i migranti sono stati trasferiti nella tensostruttura realizzata all’interno dell’area portuale
    "Il malaffare si previene con la politica, si combatte con la legge, ma si argina con i comportamenti"
    Per entrare nello studio medico ha utilizzato una scala e raggiunto il primo piano dell’edificio con l'aiuto di complici non identificati
    La vittima era stata inseguita dal 59enne che dopo aver cercato di buttarlo fuori strada per poi minacciarlo di morte mostrandogli un tubo
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved