‘Ndrangheta, dati relazione Dia a Catanzaro. Fazio: “Riflettori sui fondi pubblici” (VIDEO)

"Gli ingenti fondi che arriveranno con il Pnrr, ma anche altri finanziamenti nazionali ed europei, aumentano gli appetiti della 'ndrangheta"

Questa mattona nella sede di Catanzaro della Direzione Investigativa Antimafia, il questore Beniamino Fazio, capo del Centro Operativo Dia catanzarese ha presentato i dati della relazione semestrale. “La Direzione Investigativa Antimafia – ha spiegato Fazio – ha l’obbligo giuridico di presentare la relazione al Parlamento. I primi sei mesi del 2022 sono stati caratterizzati da una ‘ndrangheta che ha assunto sempre più un basso profilo tenuto conto che ha questa capacità di mimetizzarsi nel territorio e per questo desta meno le attenzioni degli investigatori che solo attraverso l’attività di polizia giudiziaria, quindi guidata dalla locale Procura, hanno la possibilità di intercettare le dinamiche criminali”.

Riflettori puntati sui finanziamenti pubblici

Riflettori puntati sui finanziamenti pubblici

“La Dia di Catanzaro ha sviluppato tutta una serie di filoni investigativi già conosciuti – ricorda Fazio -perché nel 2021 ha dato esecuzione all’operazione Basso Profilo ed è ancora in corso il procedimento giudiziario che ci auguriamo determinerà qualche condanna. Gli ingenti fondi che arriveranno attraverso il Pnrr, ma anche altri finanziamenti nazionali ed europei, non fanno altro che aumentare gli appetiti delle organizzazioni criminali e per questo i riflettori delle forze di polizia, quindi della magistratura, sono puntati su questo ambito al fine di evitare interferenze. Questa sede è stata confiscata a un’importante famiglia di ‘ndrangheta e proprio per questo per noi ha un alto valore simbolico e gli appartenenti alla Dia hanno voluto liberamente dedicare il proprio ufficio a una vittima di mafia. Nella relazione semestrale, come di consueto, abbiamo fornito per le province calabresi la mappa delle cosche che dà la dimensione della loro capacità di penetrazione non solo nel tessuto economico, ma anche in quello sociale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved