Sangue e vendette nelle Preserre vibonesi, Cassazione opta per 7 annullamenti con rinvio sull’aggravante mafiosa

Sentenza confermata, invece, per quel che riguarda gli altri reati contestati, di cui gli imputati rispondevano a vario titolo, relativi alle armi e al riciclaggio
cassazione imprenditore lametino

La fase finale del processo nato dall’operazione antimafia denominata “Black Widows” che mira, fra l’altro, a far luce sul tentato omicidio di Giovanni Nesci e del fratello dodicenne, affetto dalla sindrome di down, commesso il 28 luglio 2017, ha visto la Cassazione procedere all’annullamento con rinvio per un nuovo giudizio d’appello a Catanzaro in ordine alla contestata aggravante mafiosa. Il risultato dell’esame della Cassazione è stato, comunque, di conferma per quel che riguarda gli altri reati contestati agli imputati, con sette condanne

I vari gradi del processo

I vari gradi del processo

 In secondo grado questa era stata la sentenza:  5 anni e 8 mesi e 9mila euro di multa per per Rosa Inzillo, di 55 anni, di Sorianello; 6 anni e 10.300,00 euro di multa per Viola Inzillo, di 57 anni, residente a Gerocarne; 5 anni e 8 mesi e 9mila euro di multa per Michele Nardo, di 52 anni, di Sorianello; 2 anni e 4mila euro di multa Teresa Inzillo, di 60 anni, di Gerocarne;  4 anni Ferdinando Bartone, 24 anni, di Gerocarne; 4 anni Salvatore Emmanuele, di 29 anni, di Gerocarne; 10 mesi, 20 giorni e 4mila euro di multa (pena sospesa) per Maria Rosaria Battaglia, di 86 anni, di Sorianello. Non erano state invece appellate in Cassazione le assoluzioni del secondo grado che interessavano: Vincenzo Cocciolo, 35 anni, di Gerocarne, Antonio Farina, 48 anni, di Soriano, Domenico Inzillo, 68 anni, residente a Francica, Gaetano Muller, 24 anni, di Sorianello, e Michele Idà, 26 anni, di Gerocarne.

Operazione “Black widow”

L’inchiesta, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro guidata da Nicola Gratteri, è stata condotta dalla Squadra Mobile di Vibo. Secondo l’accusa Antonio Farina, Rosa Inzillo, Michele Nardo e Bruno Lazzaro (ucciso in un agguato successivamente) avrebbero concorso tra di loro nell’organizzazione e nell’esecuzione del tentato omicidio. Rosa Inzillo e Michele Nardo sarebbero stati gli istigatori e i mandanti mentre Antonio Farina ed il defunto Bruno Lazzaro si sarebbero occupati materialmente dell’esecuzione del progetto omicida. Il fallito agguato, secondo le ricostruzioni degli inquirenti, è avvenuto nella tarda serata del 28 luglio del 2018 in uno stabile disabitato di Sorianello, su corso Vittorio Emanuele II, di fronte all’abitazione dei due giovani che stavano rincasando. Nei loro confronti sarebbero stati esplosi numerosi colpi d’arma da fuoco. L’inchiesta, scaturita proprio da questo duplice tentato omicidio, fa luce su uno spaccato delle attuali dinamiche criminali dell’entroterra vibonese, piegato oramai da decenni dalla contrapposizione per il controllo del territorio delle famiglie Loielo da una parte ed Emanuele-Maiolo dall’altra.

Il collegio difensivo

Nel collegio di difesa sono stati impegnati gli avvocati: Salvatore Staiano (per Michele Nardo e Rosa Inzillo), Vincenzo Cicino (per Viola Inzillo), Nazzareno Latassa (Viola Inzillo, Michele Nardo, Teresa Inzillo, Maria Rosa Battaglia), Nicola Cantafora e Pamela Tassone (Ferdinando Bartone), Marcello Scarmato (Teresa Inzillo e Maria Rosa Battaglia). L’inchiesta, portata a termine dalla Squadra Mobile di Vibo, è stata coordinata dal pm della Dda di Catanzaro, Annamaria Frustaci (che ha rappresentato in aula l’accusa in primo grado), e dal pm della Procura di Vibo Valentia, Filomena Aliberti, applicata per questa inchiesta all’antimafia.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il malaffare si previene con la politica, si combatte con la legge, ma si argina con i comportamenti"
Per entrare nello studio medico ha utilizzato una scala e raggiunto il primo piano dell’edificio con l'aiuto di complici non identificati
La vittima era stata inseguita dal 59enne che dopo aver cercato di buttarlo fuori strada per poi minacciarlo di morte mostrandogli un tubo
Sotto la lente dei pm sono finiti anche ex consiglieri regionali accusati di voto di scambio e corruzione
"Tutto parte dal chiedersi perché un’opera di Gagini realizzata con marmo di Carrara si trovi a Soverato
La costruzione dovrebbe iniziare nel 2027 sull’isola di La Palma. Il contributo italiano è concreto, coinvolgendo 3 Università
"Mandare 80 persone negli ospedali calabresi per controllare chi sta lavorando vuol dire creare disagio a chi lavora tra mille difficoltà"
Per un Lamezia-Fiumicino si arriva anche a sfiorare i mille euro. Ma in soccorso arriva l"hidden-city ticketing"
Era stato infettato mentre si trovava in Grecia. Da alcuni giorni era ricoverato in ospedale
Eliminata una Reggina che si era resa più volte pericolosa durante tutto il match e aveva anche colpito un palo con Canotto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved