‘Ndrangheta, dopo 28 anni scarcerato il boss Imerti detto “nano feroce”

Imerti è stato il capo scissionista nella 'ndrangheta reggina che diede l'avvio allo scontro armato contro gli ex alleati De Stefano-Tegano-Libri
scarcerato imerti

È stato scarcerato la scorsa settimana, dopo circa 28 anni di reclusione, il boss della ‘ndrangheta Antonino Imerti, di 72 anni. Imerti, cognato del boss Domenico Condello detto “u pacciu”, è stato il capo scissionista nella ndrangheta reggina che diede l’avvio allo scontro armato contro gli ex alleati De Stefano-Tegano-Libri. La “ribellione” di Antonino Imerti, detto “nano feroce”, fu causata da un fallito attentato contro di lui attuato con un’ autobomba a Villa San Giovanni (RC), che il boss rampante attribuì come mandante a Paolo De Stefano.

La reazione di Imerti contro l’ ex alleato, all’epoca – il 10 ottobre 1985 – fu violentissima. Paolo De Stefano, latitante, fu assassinato insieme ad un guardaspalle,  mentre transitava a bordo di una moto in via Mercatello, nel cuore del quartiere reggino di Archi. Da lì, si scatenò la violentissima “guerra di ndrangheta”, a Reggio Calabria e in provincia, che in cinque anni provocò quasi mille omicidi. Antonino Imerti è stato sottoposto alla libertà vigilata.

La reazione di Imerti contro l’ ex alleato, all’epoca – il 10 ottobre 1985 – fu violentissima. Paolo De Stefano, latitante, fu assassinato insieme ad un guardaspalle,  mentre transitava a bordo di una moto in via Mercatello, nel cuore del quartiere reggino di Archi. Da lì, si scatenò la violentissima “guerra di ndrangheta”, a Reggio Calabria e in provincia, che in cinque anni provocò quasi mille omicidi. Antonino Imerti è stato sottoposto alla libertà vigilata.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved