‘Ndrangheta e appalti nel settore ferroviario, si costituiscono i due fratelli ricercati

Sottoposti a interrogatorio i due fratelli ricercati. Il primo ha risposto alle domande e il secondo si è avvalso della facoltà di non rispondere

‘Ndrangheta e appalti nel settore ferroviario. Si sono costituiti due dei 15 destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare eseguita dalla guardia di Finanza di Varese e di Milano nell’ambito dell’inchiesta della Dda milanese (LEGGI QUI) che ha ipotizzato, tra l’altro, presunte infiltrazioni delle cosche nei lavori sulla rete ferroviaria. I due, che tre giorni fa mancavano all’appello, sono Maurizio Aloisio, 43 anni e Francesco Aloisio, amministratori di fatto di alcune società, in gran parte fallite, al centro dell’indagine del pm Bruna Albertini e finiti in cella assieme ad altre 9 persone, tra cui altri due loro fratelli Alfonso e Antonio e Aloisio. Per ulteriori 4 sono stati disposti i domiciliari. Le accuse a vario titolo sono associazione a delinquere finalizzata alle fatture false, bancarotta e somministrazione illecita di manodopera e per alcuni anche l’aggravante di aver così agevolato l’attività della criminalità organizzata.

Appalti, ‘ndrangheta e ferrovie

Appalti, ‘ndrangheta e ferrovie

Secondo il quadro emerso dagli atti, Rfi, che è parte offesa, avrebbe commissionato lavori di manutenzione a grandi aziende, come Gcf del Gruppo Rossi e la Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie. Queste a loro volta avrebbero fatto ricorso, con la formula del “distacco della manodopera” ad altre società riconducibili alle famiglie Aloisio e Giardina le quali, per la procura, sarebbero legate alle cosche Nicoscia-Arena di Isola di Capo Rizzuto. Oggi davanti al gip sono cominciati gli interrogatori di garanzia che dovrebbero concludersi domani. Tra questi quelli di Antonio e Alfonso Aloisio, – il primo ha risposto alle domande e il secondo si è avvalso della facoltà di non rispondere – i fratelli dei due che si sono costituiti.

Tra gli indagati l’aspirante governatore della Regione Calabria

Gli indagati dalla Dda milanese sono in tutto 36, tra cui Maria Antonietta Ventura, presidente del cda del Gruppo Ventura, e che era stata candidata da centrosinistra e Cinque stelle alla presidenza della Calabria e la scorsa estate si era ritirata dalla corsa. Nei suoi confronti il pm Bruna Albertini aveva chiesto i domiciliari, mentre nei confronti di Alessandro e Edoardo Rossi, ai vertici dell’omonimo gruppo che lavora pure in Svizzera e nel Nord Europa, aveva chiesto il carcere. E poiché il giudice delle indagini preliminari ha rigettato queste e altre 17 richieste di arresto in quanto ha condiviso “solo in parte” l’impostazione ipotizzata, ora il pubblico ministero dovrebbe fare appello davanti al Tribunale del Riesame.

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta e ferrovie, indagata la donna che Pd e M5S volevano alla guida della Regione Calabria

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta infiltrata negli appalti sulle ferrovie, 15 arresti (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved