‘Ndrangheta e voto di scambio, revocati i domiciliari all’ex senatore Siclari

Essendo stato senatore fino a poche settimane fa, Siclari ha goduto dell'immunità parlamentare
Inchiesta Eyphemos

Il Tribunale del Riesame di Reggio Calabria ha revocato gli arresti domiciliari per l’ex senatore di Forza Italia Marco Siclari. Dopo una settimana dall’esecuzione della misura cautelare, i giudici del Tdl hanno accolto il ricorso presentato dagli avvocati Franco Coppi, Gianluca Togniozzi e Vincenzo Cristian Siclari e hanno annullato l’ordinanza emessa nel febbraio 2020 dal gip su richiesta della Dda di Reggio Calabria. L’ex parlamentare, infatti, era stato coinvolto nell’inchiesta “Eyphemos” contro le cosche di Sant’Eufemia d’Aspromonte e Sinopoli. Processato con il rito abbreviato per scambio elettorale politico-mafioso, nel settembre 2021 Siclari è stato condannato in primo grado a 5 anni e 4 mesi di carcere.

Per l’accusa, il politico avrebbe accettato, in occasione delle politiche del 2018, la promessa di voti dalla ‘ndrangheta e in particolare da Domenico Laurendi, detto “Rocchellina”, ritenuto esponente di primo piano della cosca Alvaro di Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte. Essendo stato senatore fino a poche settimane fa, Siclari ha goduto dell’immunità parlamentare per cui l’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari è stata eseguita solo la settimana scorsa quando gli è stata notificata a Roma dalla squadra mobile di Reggio Calabria. Su richiesta dei difensori di Marco Siclari, in attesa del processo di secondo grado, il provvedimento è stato revocato dal Riesame. L’udienza si è celebrata ieri mentre la decisione con la quale i giudici hanno annullato l’ordinanza è stata notificata oggi. Per le motivazioni della sentenza occorrerà aspettare 45 giorni. Intanto l’ex senatore, fanno sapere i suoi legali, continua “ad avere piena fiducia nella magistratura e attende con serenità il giudizio della Corte di Appello, confidando affinché la sua assoluzione possa essere pronunciata quanto prima possibile”.

Per l’accusa, il politico avrebbe accettato, in occasione delle politiche del 2018, la promessa di voti dalla ‘ndrangheta e in particolare da Domenico Laurendi, detto “Rocchellina”, ritenuto esponente di primo piano della cosca Alvaro di Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte. Essendo stato senatore fino a poche settimane fa, Siclari ha goduto dell’immunità parlamentare per cui l’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari è stata eseguita solo la settimana scorsa quando gli è stata notificata a Roma dalla squadra mobile di Reggio Calabria. Su richiesta dei difensori di Marco Siclari, in attesa del processo di secondo grado, il provvedimento è stato revocato dal Riesame. L’udienza si è celebrata ieri mentre la decisione con la quale i giudici hanno annullato l’ordinanza è stata notificata oggi. Per le motivazioni della sentenza occorrerà aspettare 45 giorni. Intanto l’ex senatore, fanno sapere i suoi legali, continua “ad avere piena fiducia nella magistratura e attende con serenità il giudizio della Corte di Appello, confidando affinché la sua assoluzione possa essere pronunciata quanto prima possibile”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il legale - difensore di alcuni imputati - avrebbe più volte incalzato un collaboratore di giustizia, chiedendogli di dare le sue attuali generalità
I carabinieri sono intervenuti dopo una segnalazione per una lite in famiglia. Durante un controllo, l’uomo è stato inoltre trovato in possesso di due fucili
Gli agenti di polizia, inoltre, hanno arrestato un 55enne per aver violato i domiciliari
Secondo il procuratore della Repubblica di Palmi, Emanuele Crescenti, e il sostituto Davide Lucisano, “al momento non ci sono elementi di prova tali da configurare l’ipotesi di reato di associazione mafiosa”
"Si tratta - scrivono gli inquirenti - del sequestro di crediti d'imposta più alto di sempre"
Il provvedimento è la conseguenza di una misura di prevenzione richiesta e ottenuta già in primo grado dalla Procura Distrettuale di Bologna
In questo importante contesto sociale è stata organizzata una partita mista dei gruppi giovanili giallorossi U19 e U17 con i ragazzi della Fondazione Città Solidale
I biglietti per entrambe le date calabresi di Francesco Renga e Nek possono già essere acquistati in prevendita attraverso i consueti circuiti Ticket One, Ticket Service Calabria e Etes
Nel corso dell'incidente probatorio l'ex giudice si è avvalso della facoltà di non rispondere, non fornendo alcun contributo all'inchiesta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved