‘Ndrangheta ed estorsioni nel Catanzarese, la Dda chiede 5 condanne (NOMI)

Gli imputati rispondono a vario titolo di estorsione tentata e consumata, violenza privata e detenzione abusiva di armi, reati aggravati dalla mafiosità

di Gabriella Passariello- Cinque condanne a pene comprese tra i 12 anni e 4 anni di reclusione sono stati chiesti dal pm della distrettuale di Catanzaro per gli atti intimidatori compiuti per circa un anno, da febbraio a dicembre 2020, ad Amaroni, Borgia, Squillace, e in altri territori dell’entroterra Catanzarese nei confronti di imprese impegnate nell’esecuzioni di lavori stradali, nella posa di cavi elettrici ed esercenti attività commerciali. Il magistrato Debora Rizza ha invocato nei confronti di Gennaro Felicetta, di Catanzaro, 12 anni, sei mesi di reclusione e 11mila euro di multa; Danilo Vitellio, di Catanzaro, 10 anni e 7mila euro di multa; Vincenzo Tolone, di Girifalco, 8 anni e 6mila euro; Francesco Bongarzone, di Catanzaro, 3 anni, 4 mesi e 3mila euro di multa e Rocco Mungo, di Valleforita, 6 anni e 6mila euro di multa. Il gup Paola Ciriaco, per gli imputati, giudicati con rito abbreviato e accusati a vario titolo di estorsione tentata e consumata, violenza privata e detenzione abusiva di armi, reati aggravati dalla mafiosità, ha aggiornato l’udienza al prossimo 11 luglio, giorno delle arringhe difensive dei legali difensori.

Gli atti intimidatori per ottenere le tangenti

Gli atti intimidatori per ottenere le tangenti

Secondo le ipotesi di accusa, Felicetta e Vitellio avrebbero posizionato due cartucce di fucile di calabro 12 all’interno del piazzale di accesso di una azienda di Amaroni e nelle sedi di due imprese edili riconducibili a due fratelli, per costringerli “ a mettersi a posto” per i lavori in corso. Una frase eloquente che, a giudizio degli inquirenti, significa pagare una mazzetta pari al 5 % del valore del singolo appalto e la vittima avrebbe sborsato a titolo di acconto mille euro. Stesso “scenario” messo in atto anche da Francesco Bongarzone e Vincenzo Tolone in concorso nei confronti di un’impresa con sede a Cotronei e delegata ai lavori di potenziamento della linea elettrica per conto della società Enel sul cavidotto lungo il tratto stradale Amaroni- Vallefiorita con la minaccia di bruciare i mezzi per costringere la ditta al pagamento di ulteriori 10mila euro a titolo estorsivo, quale prezzo necessario a garantire “la tranquillità ambientale” nell’attività di impresa. Fatti aggravati dall’aver agevolato il sodalizio mafioso della famiglia Bruno di Vallefiorita.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
Annullate su richiesta dell'avvocato Tommaso Zavaglia altre due ordinanze di custodia cautelare. Ecco di chi si tratta
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
Il documento, approvato con decreto del presidente Occhiuto, vede la luce dopo studio e confronto con gli operatori del settore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved