‘Ndrangheta, Gratteri: “Aggressione ai patrimoni illeciti assume valore sociale”

La strategia della Dda di Catanzaro: restituire alla collettività le ricchezze accumulate nel tempo dalla criminalità
gratteri

L’attività della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro non si ferma neanche ad agosto. L’ultima operazione riguarda l’esecuzione di un decreto di sequestro nei confronti di Franco Idà, cognato del boss Bruno Emanuele, ritenuto esponente apicale della ‘ndrangheta vibonese, già condannato in via definitiva per associazione mafiosa e traffico di sostanze stupefacenti (LEGGI QUI). “Il servizio testimonia – scrive il procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri in una nota stampa – l’elevata attenzione che l’Autorità Giudiziaria e i militari in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia pongono sul fronte del contrasto alla criminalità economica e organizzata, con particolare riferimento alla ‘ndrangheta, al fine di intercettare e reprimere ogni forma di inquinamento dell’economia legale e salvaguardare gli operatori economici ed i cittadini.

Il valore “sociale” del sequestro di patrimoni illeciti

Il valore “sociale” del sequestro di patrimoni illeciti

Il sequestro di patrimoni illeciti assume un valore anche ‘sociale’, poiché consente di restituire alla collettività le ricchezze accumulate nel tempo dalla criminalità. “L’aggressione ad ogni forma di criminalità – sottolinea – restituisce competitività e legalità al mercato, alimentando gli investimenti ed il conseguente sviluppo imprenditoriale ed economico che la criminalità mira a controllare e rallentare”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindaco di Catanzaro ha visitato l'Spdc in occasione dell'apertura delle giornate della salute mentale, ribadendo l'impegno su prevenzione
La Corte di Cassazione ha posto la parola fine alla possibilità che il maresciallo possa nuovamente essere sottoposto a misura cautelare
Ospitò la madre quando il giornalista era detenuto a San Vittore in mano ai nazisti e fu uno degli artefici della sua fuga in Svizzera
Le armi e le munizioni rinvenute si presentano in buono stato. Il ritrovamento nel corso di una vasta attività di controllo del territorio
La Corte dei Conti di Roma ha accolto le tesi degli avvocati difensorie ha ritenuto che nessuna colpa fosse ascrivibile a Vincenzo Regio
La donna è stata identificata e i gioielli sono stati recuperati mediante mirata perquisizione presso il domicilio dell’indagata
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved