‘Ndrangheta, Gratteri: “Crisi finanziaria vantaggio per le mafie”

Gratteri

“La crisi finanziaria degli ultimi 12 anni non ha fatto che creare un vantaggio competitivo per le mafie. Perché una organizzazione come la ’ndrangheta, che non ha il problema di arricchirsi ma di giustificare i capitali, sfrutta le difficoltà economiche delle imprese per riciclare e impadronirsi di ampie fette del mercato”.

Così in un’interivsta al Sole 24 Ore il procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, magistrato di grande esperienza nella lotta alla criminalità organizzata, tira le somme dell’operazione avviata ieri con 334 arresti avvenuta in Calabria. Secondo Gratteri, “negli ultimi 20 anni c’è stato un processo di accelerazione che ha provocato un forte abbassamento della morale etica nel mondo occidentale e in particolare in Italia, tanto più che nel nostro paese “insiste una crisi da almeno 12, che inevitabilmente crea un vantaggio per le mafie”. Il motivo, secondo il procuratore, è che questa crisi economica “sta facilitando l’infiltrazione mafiosa nel mondo imprenditoriale” perché “mentre l’imprenditore in difficoltà ha bisogno di capitali, la ’ndrangheta ha il problema di giustificare tutta la ricchezza raccolta” e in questo “c’è inevitabilmente una comunione di interessi”. In questo modo, “molti imprenditori invece di fallire hanno pensato di potersi salvare rivolgendosi a usurai della ’ndrangheta”.

Così in un’interivsta al Sole 24 Ore il procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, magistrato di grande esperienza nella lotta alla criminalità organizzata, tira le somme dell’operazione avviata ieri con 334 arresti avvenuta in Calabria. Secondo Gratteri, “negli ultimi 20 anni c’è stato un processo di accelerazione che ha provocato un forte abbassamento della morale etica nel mondo occidentale e in particolare in Italia, tanto più che nel nostro paese “insiste una crisi da almeno 12, che inevitabilmente crea un vantaggio per le mafie”. Il motivo, secondo il procuratore, è che questa crisi economica “sta facilitando l’infiltrazione mafiosa nel mondo imprenditoriale” perché “mentre l’imprenditore in difficoltà ha bisogno di capitali, la ’ndrangheta ha il problema di giustificare tutta la ricchezza raccolta” e in questo “c’è inevitabilmente una comunione di interessi”. In questo modo, “molti imprenditori invece di fallire hanno pensato di potersi salvare rivolgendosi a usurai della ’ndrangheta”.

E questa organizzazione, “come anche la camorra, la fa da padrone nel mondo dell’edilizia, perché soprattutto nel Centro-Nord riesce a offrire forza lavora in nero e sotto pagata” e “se sei un imprenditore conosci il costo dei servizi: se hai sempre pagato 100, ma poi viene qualcuno che ti offre per quel servizio un prezzo molto più basso non puoi dire ‘non sapevo’” e pertanto alla fine questi soggetti “sono in grado, inoltre, di occuparsi abilmente del settore dello smaltimento di rifiuti con ribassi fino anche al 50%, oltre a offrire in generale servizi a prezzi stracciati” conclude Gratteri, che però aggiunge: l’ndrangheta “non fa politica ma muove pacchetti di voti che sa far capitalizzare molto bene”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved