‘Ndrangheta, guerra tra clan per il controllo del territorio: sei condanne (NOMI)

L'inchiesta punta a far luce anche sulle diramazioni nel nord Italia, in particolare in Valle d'Aosta, Emilia-Romagna e Toscana
guerra tra clan

Sei condanne, di cui cinque per associazione mafiosa, al termine del processo di primo grado con rito ordinario sull’inchiesta Altanum della Dda di Reggio Calabria relativa ai dissidi e agli scontri tra i due gruppi storici di ‘ndrangheta di Cittanova e San Giorgio Morgeto, i Facchineri e i Raso, per il dominio della ‘locale’ calabrese, e le diramazioni nel nord Italia, in particolare in Valle d’Aosta, Emilia-Romagna e Toscana.

Il tribunale di Palmi, presieduto dalla giudice Pina Porchi, ha inflitto: 16 anni e sei mesi di reclusione a Mario Gaetano Agostino, di 78 anni, nato a Carpanzano (Cosenza), ritenuto al vertice della locale di San Giorgio Morgeto (era di 22 anni e sei mesi la richiesta del pm Salvatore Rossello); 13 anni e sei mesi di reclusione a Michele Raso (60), nato a San Giorgio Morgeto, ritenuto “partecipe” in grado di gestire le comunicazioni tra gli appartenenti alla locale di San Giorgio Morgeto operativi in Calabria e in Valle d’Aosta e mediatore nella tentata estorsione del 2011 da parte di Giuseppe Facchineri nei confronti della Edilsud, dell’impresario Giuseppe Tropiano, che ha realizzato il parcheggio pluripiano dell’ospedale Parini di Aosta (la Dda aveva chiesto 13 anni e sei mesi); 12 anni di reclusione (come richiesto dall’accusa) per suo cognato Giorgio Raffa (52), Raffaele Sorbara (53) e Tommaso Fazari (62), nati a San Giorgio Morgeto e ritenuti partecipi della locale.

Il tribunale di Palmi, presieduto dalla giudice Pina Porchi, ha inflitto: 16 anni e sei mesi di reclusione a Mario Gaetano Agostino, di 78 anni, nato a Carpanzano (Cosenza), ritenuto al vertice della locale di San Giorgio Morgeto (era di 22 anni e sei mesi la richiesta del pm Salvatore Rossello); 13 anni e sei mesi di reclusione a Michele Raso (60), nato a San Giorgio Morgeto, ritenuto “partecipe” in grado di gestire le comunicazioni tra gli appartenenti alla locale di San Giorgio Morgeto operativi in Calabria e in Valle d’Aosta e mediatore nella tentata estorsione del 2011 da parte di Giuseppe Facchineri nei confronti della Edilsud, dell’impresario Giuseppe Tropiano, che ha realizzato il parcheggio pluripiano dell’ospedale Parini di Aosta (la Dda aveva chiesto 13 anni e sei mesi); 12 anni di reclusione (come richiesto dall’accusa) per suo cognato Giorgio Raffa (52), Raffaele Sorbara (53) e Tommaso Fazari (62), nati a San Giorgio Morgeto e ritenuti partecipi della locale.

Condannato, invece, per rapina a quattro anni e sei mesi di reclusione e 1.200 euro di multa e, per furto, a due anni, due mesi e 20 giorni, con esclusione dell’aggravante dell’associazione mafiosa, Giuseppe Facchineri, (52) nato a Cittanova (Reggio Calabria), per il quale la Dda di Reggio Calabria aveva chiesto 21 anni. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved