‘Ndrangheta in Emilia, imprenditore vicino a Grande Aracri: 43 rapporti bancari in vari istituti, stop a 5 imprese

Gli inquirenti hanno sequestrato 2 immobili, 5 imprese, 3 milioni di euro e 43 rapporti bancari individuati in svariati istituti di credito

Reggio Emilia, Parma, Modena, Piacenza, ma anche Mantova e Cremona. Sono i territori interessati dall’operazione condotta dalla Direzione Investigativa Antimafia, che ha dato esecuzione a un provvedimento della Corte d’Appello di Bologna. Nel mirino degli inquirenti 5 imprese, un uomo d’affari ritenuto “vicino” a Grande Aracri e ben 43 rapporti bancari aperti in svariati istituti di credito.

La vicenda “Aemilia” e la cosca Grande Aracri di Cutro

La vicenda “Aemilia” e la cosca Grande Aracri di Cutro

Il risultato raggiunto origina da una complessa attività investigativa i cui esiti avevano portato nel mese di luglio 2021 il Procuratore della Repubblica della Direzione Distrettuale Antimafia di Bologna e il Direttore della Direzione Investigativa Antimafia a formulare una proposta congiunta per l’applicazione delle citate misure di prevenzione personale e patrimoniale. I patrimoni finiti sotto sequestro, secondo gli investigatori sarebbero riconducibili ad un soggetto indiziato di appartenere al sodalizio mafioso, attivo nei territori di Reggio Emilia, Parma, Modena e Piacenza, e nelle province di Mantova e Cremona, saldamente legato alla cosca Grande Aracri di Cutro (KR), la cui pervasività nei territori in questione era già stata ampiamente documentata nell’ambito del procedimento “Aemilia”.

Sequestri e confische

Il decreto di confisca ha interessato 2 immobili e 5 imprese del settore edile e immobiliare in provincia di Piacenza e di Cremona, nonché 2 autovetture e 43 rapporti bancari accesi in numerosi istituti di credito. Sono ancora in corso ulteriori indagini per svelare eventuali ulteriori legami sospetti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
Due individui, sorpresi dai Carabinieri, si sono dati alla fuga dopo aver abbandonato il registratore di cassa del bar universitario
La lite era iniziata in un locale, il 28enne si è allontanato per poi tornare armato di coltello a serramanico
I due cittadini residenti nel Vibonese nascondevano la sostanza stupefacente in un doppiofondo ricavato sotto il sedile del conducente
Le lastre di marmo in parte ricoprivano il basamento di una stele in pietra commemorativa di Annibale
"Il Parco è stata una sua grande intuizione. Non un parco qualsiasi, ma uno scrigno verde, collocato nel cuore di Catanzaro"
L'attenzione si è focalizzata su varie zone del Reggino, in particolare su Gioia Tauro, Delianuova e Serrata
Dal settore ospiti si è levato, infatti, in quel frangente, il coro "Noi siamo il Catanzaro"
"Le principali sigle sindacali si sono dimostrate silenti e propense alla fuga anziché offrire sostegno alla causa"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved