‘Ndrangheta in Valle d’Aosta, presidente Osservatorio antimafia: “Non esistono isole felici”

"La presenza della 'ndrangheta sul nostro territorio è ultra decennale e richiede una risposta collettiva. Il problema c'è e riguarda tutti"

“La presenza della ‘ndrangheta sul nostro territorio è ultra decennale e richiede una risposta collettiva. Non esistono isole felici, non sono mai esistite: il problema c’è e riguarda tutti. Oggi l’azione più pervasiva e preoccupante della criminalità organizzata si nasconde dietro gli affari, cerca appoggi politici, usa strategie che le permettono di non apparire e ricorre al denaro per corrompere”. Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio Valle e dell’Osservatorio antimafia, Alberto Bertin, durante il convegno ‘Mafie, corruzione e ruolo degli Enti locali’. L’evento, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, è stato organizzato dal Consiglio Valle nell’ambito delle attività di formazione dell’Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso, in collaborazione con il Celva. “Le amministrazioni locali – ha aggiunto Bertin – sono le prime ad essere oggetto delle attenzioni mafiose e sono la prima linea di difesa e di contrasto all’espansione di questi fenomeni. L’incontro formativo di oggi e quelli che si terranno via webinar rivolti agli amministratori e ai dipendenti degli enti locali si muovono in questa direzione”.

Enti locali uniti nella lotta alle mafie

Enti locali uniti nella lotta alle mafie

Durante il seminario, moderato da Silvia Nejrotti, responsabile della formazione dell’associazione Avviso Pubblico, è stato affrontato il tema del ruolo dell’ente locale nell’attuale contesto socio-economico, in relazione all’esercizio della funzione istituzionale come presidio trasversale di legalità e giustizia, di cui ha parlato Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico. Nicoletta Parisi, professoressa in diritto e politiche di contrasto alla corruzione interna e internazionale dell’Università Cattolica e già consigliera dell’Autorità nazionale anticorruzione, ha dato indicazioni per il buon uso delle risorse veicolate dal Pnrr con particolare attenzione al contrasto alla corruzione e alla infiltrazione criminale. Davide Mattiello, consulente della Commissione antimafia e componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio agromafie di Coldiretti, ha evidenziato l’importanza strategica per le istituzioni pubbliche di avere contezza delle trasformazioni del fenomeno mafioso. “Gli enti locali valdostani, che sono tutti rappresentati tramite il Celva, continueranno a dare il loro contributo su questo tema così importante e i corsi di formazione ne sono un esempio significativo”, – ha commentato il sindaco di Charvensod, Ronny Borbey e componente del cda del Celva. (Ansa)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A salvare la ragazza fu un automobilista di passaggio che le offrì un passaggio vedendola in difficoltà col fidanzato che la strattonava
Colpo di scena alla prima udienza, con il Pubblico Ministero che ha chiesto l’immediato proscioglimento per non aver commesso il fatto
Le dichiarazioni del direttore dei lavori e del capo cantiere e le rivelazioni dei pentiti nelle carte dell'inchiesta della Dda
"L’aria di Parigi, ma anche di altri luoghi del mondo, sarà il viaggio ideale in musica ricco di sfumature e coinvolgente del Duo Mètro"
L’operazione consentirà di portare a termine il completo rinnovo del parco mezzi dedicato all'emergenza-urgenza della provincia di Catanzaro
L'USB chiede le dimissioni del Ministro dei Trasporti e della dirigenza di RFI. "Gravi motivi legati alla sicurezza della circolazione dei treni"
Ci saranno incontri, dibattiti e laboratori su diverse tematiche con la partecipazione del team di Internazionale Kids
Il bambino, la sua mamma e il fratello di 4 anni sono deceduti sotto le bombe lanciate da Israele sulla Striscia di Gaza
Giovani crotonesi di 22 e 29 anni sono stati scoperti dalla Squadra Volante in possesso di involucri contenenti cocaina e marijuana
I sindacalisti: "Calo demografico, disoccupazione più alta d'Europa, ridimensionamento scolastico e una sanità pubblica in gravi difficoltà"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved