‘Ndrangheta, intreccio mafia-imprenditori: 10 arresti a Reggio

sparato napoli

Blitz dalle prime ore di questa mattina della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria.

L’operazione è finalizzata all’esecuzione di 10 ordinanze di custodia cautelare – 9 in carcere e 1 agli arresti domiciliari – emesse nei confronti di altrettanti soggetti, affiliati alle cosche Rosmini e Zindato di Reggio Calabria, ritenuti responsabili, a vario titolo e con ruoli diversi, di associazione mafiosa e concorso esterno in associazione mafiosa.

L’operazione è finalizzata all’esecuzione di 10 ordinanze di custodia cautelare – 9 in carcere e 1 agli arresti domiciliari – emesse nei confronti di altrettanti soggetti, affiliati alle cosche Rosmini e Zindato di Reggio Calabria, ritenuti responsabili, a vario titolo e con ruoli diversi, di associazione mafiosa e concorso esterno in associazione mafiosa.
Gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria, coadiuvati dagli operatori del Reparto Prevenzione Crimine, stanno eseguendo anche perquisizioni e sequestri di alcune imprese. Impiegato un centinaio di uomini e donne della Polizia di Stato.

“Cemetery Boss” è il nome dell’inchiesta della Dda di Reggio Calabria, sviluppata con un’articolata indagine condotta dalla locale Squadra Mobile. L’operazione ha consentito di ricostruire gli assetti e le dinamiche criminali della cosca Rosmini (federata alla più affermata e risalente cosca Serraino) operante nei quartieri cittadini Modena, Ciccarello e San Giorgio Extra, nonché della cosca Zindato attiva, nella medesima porzione di territorio cittadino, in seno al cartello Borghetto – Zindato – Caridi, federato alla potente cosca Libri. L’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia ha consentito di fare luce sugli interessi economici dei Rosmini nel settore delle attività edilizie sul territorio di influenza e in particolare nei lavori all’interno del cimitero di Modena dove gestivano, in condizioni di monopolio, le attività relative alla tumulazione e estumulazione delle salme, all’edificazione e ristrutturazione delle cappelle funerarie, con l’esclusione di qualsiasi altra ditta che non fosse da loro autorizzata.

Le indagini sono state condotte dagli investigatori della Polizia di Stato con l’irrinunciabile supporto delle intercettazioni e con l’apporto delle dichiarazioni dei collaboratori di Giustizia, grazie alle quali è stato possibile portare alla luce il pericoloso ed articolato intreccio imprenditoriale – mafioso che ha determinato il graduale potenziamento della cosca Rosmini nell’ambito della ‘ndrangheta unitaria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due motopescherecci sul quale viaggiavano i migranti erano partiti dal porto di Tobruch, in Libia, alcuni giorni fa
"Forse Occhiuto non sa che è al palo l’Alta Velocità dei treni Salerno-Reggio cruciale per la Calabria più del Ponte sullo Stretto"
L'assemblea dei soci della società Stretto di Messina, riunitasi oggi, ha nominato il nuovo cdA e approvato il nuovo statuto
Tempestivo l'intervento dell'ambulanza che l'ha consegnato alle cure dei sanitari. Attualmente risulta ricoverato in Rianimazione
Dopo Masterchef, Quattro ristoranti e Quattro hotel, anche il format di Food Network sbarca a Tropea. La puntata in onda il 13 giugno
Coinvolte una Fiat Grande Punto, una Lancia Y ed una Fiat 500L. Feriti trasportati con elisoccorso negli ospedali di Catanzaro e Soverato
Il caso
Emergono nuove ombre sul concorso per designare il comandante della Polizia locale. Esposti su presunte anomalie
Il Movimento promuove lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e favorisce la conciliazione tra lavoro e cura della famiglia
Intorno alle 18.30 di oggi, l'unità Diciotti della Guardia Costiera farà sbarcare 86 migranti a Roccella Jonica
Il segretario generale, Biondo, annuncia per sabato la mobilitazione a Cosenza. "Progetto Calderoli va contro richieste UE e Costituzione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved