‘Ndrangheta, Morra: “Nel Sud ci sono situazioni di matriarcato”

morra

“Il ruolo della donna nella società meridionale e in quella calabrese è un ruolo particolarmente complesso. Noi parliamo molto spesso di fenomeni di sessismo e di maschilismo e ancora ieri si sono registrati femminicidi, ma in molte società italiane e meridionali ci sono ancora strutture di matriarcato e questo spiega perchè mai in molte organizzazioni criminali di stampo mafioso fra cui la ‘ndrangheta la donna assuma un ruolo anche decisivo diventando lei stessa la mente e la volontà dell’organizzazione”. Lo ha detto il presidente della Commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra, oggi a Reggio Calabria per partecipare alla tavola rotonda “donne di ‘ndrangheta” organizzata dalla Lega Italiana per i Diritti Umani (LIDU), il comitato pari opportunitàdel Consiglio Giudiziario presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria, la Rete Civitas e l’Ufficio della Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Sulle testimoni e le collaboratrici di giustizia, il presidente della Commissione antimafia ha affermato: “il ruolo della donna è decisivo nella società’ tutta, ancor più nella possibilità che una società malata come quella mafiosa possa accettare la sfida del riscatto e della redenzione e comunque del recupero, perchè se per esempio una donna di ‘ndrangheta dovesse riuscire a convincere il suo compagno o comunque dovesse riuscire a proteggere i suoi figli come ad esempio la pellicola “liberi di scegliere” ha simbolicamente prospettato, quella sarebbe una rivoluzione culturale di cui soprattutto questo territorio ha necessità. Però – ha concluso – io credo che il messaggio vada esteso a tutti, donne e non solo, perchè liberarsi dalla ‘ndrangheta è interesse di tutti”.

Sulle testimoni e le collaboratrici di giustizia, il presidente della Commissione antimafia ha affermato: “il ruolo della donna è decisivo nella società’ tutta, ancor più nella possibilità che una società malata come quella mafiosa possa accettare la sfida del riscatto e della redenzione e comunque del recupero, perchè se per esempio una donna di ‘ndrangheta dovesse riuscire a convincere il suo compagno o comunque dovesse riuscire a proteggere i suoi figli come ad esempio la pellicola “liberi di scegliere” ha simbolicamente prospettato, quella sarebbe una rivoluzione culturale di cui soprattutto questo territorio ha necessità. Però – ha concluso – io credo che il messaggio vada esteso a tutti, donne e non solo, perchè liberarsi dalla ‘ndrangheta è interesse di tutti”.

“Racket, ci sono vuoti normativi da colmare”

“Bacchettate allo Stato anche quando tarda per questioni burocratiche a dare quanto e’ stato gia’ deciso a chi ne ha titolo” ha affermato il presidente Morra.
“Siamo a Reggio Calabria – ha aggiunto Morra – e il riferimento per esempio è a Tiberio Bentivoglio (imprenditore reggino vittima del racket). Sono stato io stesso a stimolare in più occasioni le istituzioni e purtroppo ci sono vuoti normativi per cui basta anche semplicemente il pensionamento del commissario antiracket e antiusura e tutta la macchina si blocca. Mi sembra doveroso intervenire – ha detto – affinchè questo venga quantomeno sanato”. 

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
La ragazza si trova ora ristretta agli arresti domiciliari mentre il giovane è trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma
Accolta la richiesta dei difensori, gli avvocati Gregorio Casalenuovo e Giuseppe Risadelli
Promossa dall’Amministrazione comunale, si è tenuta una conferenza dei servizi sulla mobilità, in vista della partita di campionato che i giallorossi giocheranno domenica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved