‘Ndrangheta nel Reggino, storico pentito pronto a dare una nuova versione su un omicidio eccellente

"Non posso convivere con la convinzione che da 20 anni in carcere si trovi un innocente" ha confidato
barreca

Uno dei principali pentiti della storia della ‘ndrangheta, considerato fra i più attendibili dalla Dia per il suo determinante contributo a numerose indagini, è pronto a fare marcia indietro a distanza di vent’anni dalla controversa vicenda dell’omicidio del fratello Vincenzo, avvenuto il 9 marzo 2002 a Bocale, frazione di Reggio Calabria. Lo rende noto il quotidiano la Gazzetta del Sud, in un reportage firmato da Klaus Davi, che pubblica oggi una ricostruzione del caso.

Barreca è pronto a parlare con i magistrati

Barreca è pronto a parlare con i magistrati

Interpellato telefonicamente dal giornalista e massmediologo, Filippo Barreca, 75 anni, protagonista di processi storici contro la mafia calabrese, ha confermato quanto scritto dal quotidiano. Lo stesso, però, non ha voluto rilasciare commenti, dicendosi però pronto a parlare coi magistrati. Barreca, racconta il quotidiano, ha confidato la sua intenzione nei giorni scorsi ad amici e congiunti. “Non posso convivere con la convinzione che da 20 anni in carcere si trovi un innocente” (Vincenzo Ficara, sentenza confermata in Cassazione). Barreca, inoltre, si è detto “tormentato dal rimorso”.

La ricostruzione

Barreca, secondo quanto ricostruisce il quotidiano, non fu sentito direttamente nel corso delle varie udienze dei processi. La testimone chiave per la condanna di Vincenzo Ficara, infatti, fu la convivente che riconobbe Ficara e lo indicò come il killer, confermando il riconoscimento in tutti i contesti processuali. Il peso ‘indiretto’ di Filippo Barreca nel processo fu rilevante. Fu convocato a Reggio Calabria poco dopo l’omicidio per le esequie del fratello Vincenzo, un viaggio rischiosissimo avvenuto in condizioni di massima sicurezza visto che nel 2002 il ‘Pentito Beta’ (il nome in codice attribuitogli dalla Dia) era tale da oltre 12 anni e quindi ad altissimo rischio. In quell’occasione fu sentito dalla polizia giudiziaria in merito all’omicidio del fratello, come ha ricostruito Klaus Davi nel suo articolo.

L’importanza di Barreca

L’importanza di Barreca viene sottolineata dal colpevole stesso. In una recente lettera inviata proprio a Davi, Vincenzo Ficara ha fatto riferimento ad alcuni dialoghi intercettati fra Filippo Barreca e il nipote Santo. Secondo Ficara, quei colloqui avrebbero indirizzato gli inquirenti sulla sua persona e ne avrebbero co-determinato la condanna, a suo dire ingiusta. Ma leggendo bene i colloqui, spiega Davi, il nome di Ficara non viene mai fatto esplicitamente da Barreca. Ora, dopo vent’anni, Barreca sarebbe inoltre pronto a fornire agli inquirenti una lettura completamente diversa di quei colloqui e dei retroscena relativi a quanto è accaduto quel 9 marzo del 2002 a Bocale, giorno in cui Vincenzo Barreca fu assassinato mentre si trovava dal barbiere con 12 colpi di pistola.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
Il giovane viaggiava su un mezzo "clone" di un originale di proprietà di una donna campana: alcune delle armi rinvenute sono ritenute "da guerra"
Dopo essere stati criticati, gli aggressori sono scesi dalla loro vettura per "punire" il giovane. Gli hanno sferrato calci e pugni e poi l'hanno travolto durante la fuga
"Una mamma, quando ha visto il figlio attaccato da molti calabroni, con coraggio non ha esitato a gettarglisi addosso per allontanarli"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved