‘Ndrangheta nel Vibonese, l’anziano boss Antonio Mancuso ai domiciliari: “Sta male”

La decisione della Corte d'appello di Catanzaro: condizioni di salute incompatibili con il carcere. E' imputato nel processo per l'estorsione al tabaccaio di Nicotera Carmine Zappia

Lascia il carcere di Secondigliano dove si trovava detenuto e passa ai domiciliari il boss Antonio Mancuso, 83 anni di Limbadi, imputato nel processo che si sta celebrando con rito ordinario dinnanzi al Tribunale collegiale di Vibo Valentia per l’estorsione al tabaccaio di Nicotera Carmine Zappia che lo ha denunciato e fatto arrestare dai carabinieri. Così ha deciso la Corte d’appello di Catanzaro composta dai giudici Anna Maria Saullo, Assunta Maiore e Giuseppe Perri, accogliendo l’istanza presentata dall’avvocato Giuseppe Di Renzo. La misura cautelare della custodia in carcere viene quindi sostituita con quella dei domiciliari da eseguirsi nell’ospedale in cui l’anziano boss si trova attualmente ricoverato e, successivamente, una volta dimesso, nel luogo che lui stesso indicherà con la sola prescrizione “di non comunicare con persone diverse da quelle che con lui coabitano o lo assistono”. Alla base della decisione presa dalla seconda sezione penale della Corte d’appello ci sono ragioni di salute incompatibili con il regime carcerario. Secondo la relazione sanitaria del medico responsabile del reparto detenuti dell’ospedale Cardarelli di Napoli, Antonio Mancuso soffrirebbe di diverse patologie: “Il paziente – si rileva – è allettato cronico, fragile, anziano, ospedalizzato e attualmente in nutrizione parenterale”. Anche se le sue condizioni cliniche al momento sono stabili, i tempi di degenza segnalati dal medico non possono essere stabiliti e “il paziente non può essere dimesso e deve restare ricoverato”.

La perizia della Corte d’appello

La perizia della Corte d’appello

Il perito nominato dal Tribunale di Vibo Valentia aveva invece ritenuto compatibili le condizioni di Mancuso con la detenzione da eseguirsi in specifiche case circondariali indicate nella perizia. La Corte d’appello di Catanzaro su istanza della difesa dell’anziano boss ha invece disposto una nuova perizia per verificarne ulteriormente il profilo mentre la Procura generale aveva espresso parere contrario alla scarcerazione. Per i giudici il tempo trascorso in regime di detenzione; l’età avanzata del Mancuso; i seri e concreti rischi per la salute descritti dal perito e testimoniati da ultimo dal ricovero d’urgenza eseguito nella giornata del 18 dicembre 2021 (dopo che Mancuso aveva richiesto di essere dimesso dal polo sanitario del Cardarelli contro il parere dei medici) “inducono a ritenere che l’imputato versi in uno stato di salute incompatibile con il regime detentivo”. Da qui l’accoglimento della richiesta formulata dall’avvocato Giuseppe Di Renzo e la concessione degli arresti domiciliari per motivi di salute. (mi.fa.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Giornata cruciale per il ponte sullo Stretto e il relativo decreto presentato dal governo che spinge per costruirlo
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
Il 26enne è ritenuto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il 76enne era stato rinvenuto cadavere all’interno del suo appartamento, che fu successivamente dato alle fiamme
Dopo avere creato una relazione di fiducia e amicale con i minorenni e i loro genitori ne abusava sessualmente
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
"Serve l’impegno di ognuno. Aiutateci, con comportamenti responsabili, a mantenere pulito il nostro mare e segnalateci eventuali illeciti"
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved