‘Ndrangheta: operazione Hermes, 12 condanne e 5 assoluzioni (NOMI)

Passepartout regione calabria

Il giudice dell’udienza preliminare di Catanzaro Paola Ciriaco ha inflitto dodici condanne e pronunciato cinque assoluzioni al termine del processo celebrato con rito abbreviato scaturito dall’operazione Hermes condotta nel giugno del 2018 dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro. Gli imputati, tutti crotonesi, rispondevano a vario titolo di associazione mafiosa dedita alle estorsioni ai danni di commercianti e imprenditori, detenzione di armi e droga.

Dall’indagine è emerso che non c’era attività commerciale a Crotone che non fosse soggiogata dalla cosca: dai bar alle pasticcerie, dai ristoranti alle tabaccherie, dagli alberghi ai negozi per bambini, tutti dovevano pagare il pizzo. Anche dieci euro al giorno, anche una fornitura di sigarette. Era però durante la tradizionale festa della Madonna di Capocolonna che la cosca esercitava il suo potere imponendo ai gestori degli stand dei panini di acquistare, a prezzi maggiori, prodotti come panini e carne.

Dall’indagine è emerso che non c’era attività commerciale a Crotone che non fosse soggiogata dalla cosca: dai bar alle pasticcerie, dai ristoranti alle tabaccherie, dagli alberghi ai negozi per bambini, tutti dovevano pagare il pizzo. Anche dieci euro al giorno, anche una fornitura di sigarette. Era però durante la tradizionale festa della Madonna di Capocolonna che la cosca esercitava il suo potere imponendo ai gestori degli stand dei panini di acquistare, a prezzi maggiori, prodotti come panini e carne.

Al vertice dell’organizzazione due nuclei familiari crotonesi, quelli dei Barilari e dei Foschini. E proprio ad Antonio Foschini il gup ha inflitto la pena più pesante: 12 anni e 4 mesi di reclusione, mentre ad Annibale Barilari sono stati inflitti 10 anni e 10 mesi, stessa pena ad Antonio Maiolo. Pena più pesante della richiesta del pubblico ministero è stata inflitta a Domenico Foschini, collaboratore di giustizia: 6 anni e 4 mesi a fronte dei 2 anni e 2 mesi chiesti dalla pubblica accusa. Stralciata la posizione dell’imputato principale, Gaetano Barilari, ritenuto il capo dell’organizzazione, che sarà esaminata in un altro processo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved