‘Ndrangheta: blitz di Carabinieri e Polizia in Emilia Romagna, 10 misure cautelari

operazione Perseverance

La polizia di Reggio Emilia ed i carabinieri di Modena stanno eseguendo dieci misure cautelari nell’ambito di un’operazione contro la ‘ndrangheta, nome in codice “Perseverance”. Si tratta di sette custodie in carcere, due domiciliari e una misura interdittiva, disposte dal gip di Bologna su richiesta della Dda.

L’accusa è associazione di tipo mafioso finalizzata, tra l’altro, all’attività di recupero credito di natura estorsiva e al trasferimento fraudolento di valori mediante l’attribuzione fittizia della titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità, al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali, o di agevolare la commissione di riciclaggio e di reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, anche tramite falsità ideologiche in atti pubblici commesse da pubblici ufficiali e da privati. Sono in corso 35 perquisizioni nelle province di Reggio Emilia, Modena, Ancona, Parma, Crotone, Milano, Prato, Pistoia e Latina. Sono 29 gli indagati, tutti italiani.

L’accusa è associazione di tipo mafioso finalizzata, tra l’altro, all’attività di recupero credito di natura estorsiva e al trasferimento fraudolento di valori mediante l’attribuzione fittizia della titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità, al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali, o di agevolare la commissione di riciclaggio e di reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, anche tramite falsità ideologiche in atti pubblici commesse da pubblici ufficiali e da privati. Sono in corso 35 perquisizioni nelle province di Reggio Emilia, Modena, Ancona, Parma, Crotone, Milano, Prato, Pistoia e Latina. Sono 29 gli indagati, tutti italiani.

Bonaccini: “Sostegno agli inquirenti”

“A nome della comunità regionale, voglio ringraziare gli inquirenti e gli agenti impegnati nell’operazione contro la ‘ndrangheta in Emilia-Romagna, che da questa mattina all’alba sta portando ad arresti e perquisizioni in province emiliane e di altre regioni, per ipotesi di reato che vanno dall’associazione di stampo mafioso all’estorsione e riciclaggio. In particolare, alla Procura della Repubblica di Bologna – Direzione Distrettuale Antimafia, al Comando provinciale di Modena dell’Arma dei carabinieri e alla polizia di Reggio Emilia”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini: “Non deve mai mancare il sostegno a chi ogni giorno si batte per prevenire ed estirpare presenza e consolidamento di mafie e criminalità organizzata, che nella quotidianità deve essere accompagnato dall’impegno di tutti, istituzioni e cittadini, per il rispetto e la promozione della legalità e del convivere civile. Come Regione – chiosa Bonaccini – prosegue la nostra stretta collaborazione con le autorità inquirenti e le Prefetture su questo fronte”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il concorso si svolge in oltre 300 serate di selezione all’anno interessando le piazze e i locali più rinomati d’Italia
Lo sbarco al porto di Crotone è stato coordinato dalla Prefettura ed eseguito sotto il controllo dell'Ufficio immigrazione della Questura
"Calabria e Sicilia possono vivere quello che hanno vissuto le Regioni del Nord quando si sono avvantaggiate dal fatto di essere prossime al motore di sviluppo dell’Europa"
Le indagini hanno documentato comportamenti sfociati in atti gravemente lesivi della dignità delle persone sottoposte ad accertamenti
L'inchiesta è nata nel periodo della pandemia quando i migranti - scrivono gli inquirenti - venivano tenuti in isolamento sanitario nel centro di accoglienza di Bova Marina
Secondo il ministro alle Infrastrutture "il Ponte di Messina sarà la più grande operazione antimafia di questi 50 anni"
Il sottosegretario all’interno si congratula con gli inquirenti reggini che hanno operato in cooperazione con Eurojust, Europol e le forze di polizia tedesche e francesi
Il rettore Nicola Leone: “La call ha destato entusiasmo: è stata colta la credibilità del progetto che apre grandi prospettive di sviluppo e rende attrattiva la sanità calabrese”
Il provvedimento è stato eseguito nei confronti di persone riconducibili a individui coinvolti alle inchieste "Tritone", "Propaggine" e "Propaggine 2"
"Questo deficit - spiega il sindaco di Catanzaro - è stato certificato da Agenas che ha collocato il "Mater Domini" al penultimo posto in Italia in quanto a dotazione tecnologica"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved