‘Ndrangheta, processo “Aemilia”: 91 condanne per quasi 700 anni di carcere

Cinquantacinque minuti. Tanto è durata la lettura della sentenza di appello di Aemilia, pronunciata poco fa nell’aula bunker del carcere della Dozza di Bologna. Ben 118 gli imputati, 33 dei quali accusati di associazione mafiosa: per loro la Procura generale aveva chiesto oltre mille anni di pene complessive. Novantuno i condannati e quasi 700 gli anni di reclusione inflitti dalla Corte d’Appello di Bologna; 27 invece tra assoluzioni, proscioglimenti e prescrizioni. Il processo di secondo grado di Aemilia aveva preso avvio il 13 febbraio scorso e dopo 10 mesi di udienze, e uno stop a causa del Covid, oggi è arrivata la sentenza che ha visto confermate, per la maggior parte degli imputati a cui erano state contestate, le accuse di associazione mafiosa. Non sono però mancati sconti di pena, dovuti anche all’unificazione dei due riti, abbreviato e ordinario, nel processo d’appello e proscioglimenti per assoluzione o prescrizione dei reati contestati.

A Giuseppe Iaquinta, padre dell’ex calciatore Vincenzo (imputato nel processo Aemilia per reati d’armi, la cui condanna a 2 anni è stata confermata ma con il beneficio della sospensione condizionale), la pena è stata ridotta da 19 a 13 anni. Michele Bolognino, ritenuto uno dei referenti del clan Grande Aracri in Emilia, per cui erano stati chiesti 28 anni, è stato condannato a 21 anni e tre mesi di reclusione, mentre i fratelli Alfredo e Francesco Amato, per i quali era stata chiesta la conferma dei 19 anni e 19 anni e un mese decisa in primo grado, sono stati condannati a 17 anni e 16 anni e 9 mesi. Sarà invece un altro collegio di giudici a doversi pronunciare sulla posizione di Gianluigi Sarcone, fratello del boss Nicolino, considerato figura di spicco della ‘Ndrangheta in Emilia. La sua posizione, infatti, è stata stralciata, poiché la Cassazione ha annullato, accogliendo il ricorso dello stesso Sarcone, la decisione con cui la corte aveva dichiarato inammissibile una sua istanza di ricusazione.

A Giuseppe Iaquinta, padre dell’ex calciatore Vincenzo (imputato nel processo Aemilia per reati d’armi, la cui condanna a 2 anni è stata confermata ma con il beneficio della sospensione condizionale), la pena è stata ridotta da 19 a 13 anni. Michele Bolognino, ritenuto uno dei referenti del clan Grande Aracri in Emilia, per cui erano stati chiesti 28 anni, è stato condannato a 21 anni e tre mesi di reclusione, mentre i fratelli Alfredo e Francesco Amato, per i quali era stata chiesta la conferma dei 19 anni e 19 anni e un mese decisa in primo grado, sono stati condannati a 17 anni e 16 anni e 9 mesi. Sarà invece un altro collegio di giudici a doversi pronunciare sulla posizione di Gianluigi Sarcone, fratello del boss Nicolino, considerato figura di spicco della ‘Ndrangheta in Emilia. La sua posizione, infatti, è stata stralciata, poiché la Cassazione ha annullato, accogliendo il ricorso dello stesso Sarcone, la decisione con cui la corte aveva dichiarato inammissibile una sua istanza di ricusazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si tratta dell'uomo che aveva inviato il famigerato messaggio “ho una maglia bianca” alla ragazza - all'epoca minorenne - con la quale aveva avviato una relazione
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
La richiesta arriva da Maria Rosaria Nesci, esponente di Noi con l’Italia, candidata nella coalizione di Occhiuto alle ultime regionali. Nel mirino anche il segretario generale Scuglia
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
Nonostante l'intervento di due ambulanze del 118 e dei sanitari che hanno cercato di rianimarlo, il bimbo è spirato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved