‘Ndrangheta, Puccio (Pd): “La Chiesa ci sta indicando la strada”

Giovanni Puccio

“Come sempre la Chiesa calabrese dimostra di avere uno sguardo attento e proiettato nel futuro quando si trova a dover affrontare questioni di eccezionale rilevanza sociale per le conseguenze nefaste che queste hanno sui calabresi. A maggior ragione quando valori etici e principi evangelici vengono dimenticati se non, addirittura, piegati per interessi illeciti. Indubbiamente tra i fenomeni che stritolano l’economia e la società calabrese, quello ‘ndranghetista è il più grave e pericoloso, ma la Chiesa calabrese anche su questo terreno ha dato e continua a dare segnali inequivocabili.”

Lo afferma in una nota Giovanni Puccio, Responsabile organizzativo PD Calabria

Lo afferma in una nota Giovanni Puccio, Responsabile organizzativo PD Calabria

“Come ha recentemente ribadito dall’alto del suo Magistero, il presidente della Conferenza Episcopale calabra, Mons. Vincenzo Bertolone la ‘ndrangheta, che ha come unici punti di riferimento il denaro e il potere, è l’esatta negazione dei principi predicati e praticati dalla Chiesa e dal Cristianesimo. E anche per questa ragione, con l’onesta intellettuale che tutti gli riconosciamo, non ha negato che anche certi comportamenti del passato degli stessi rappresentanti della Chiesa sul territorio sono stati passivi, quando non anche accondiscendenti, alimentando, di fatto, tra la gente l’immagine di una ‘ndrangheta, che con l’utilizzo improprio di simboli e tradizioni religiose, fosse quasi connaturata con lo spirito più profondo dei credenti. Tutto questo, ovviamente, è solo un inganno.

E gli inganni si combattono con la verità, con l’esempio, con i fatti, con una profonda operazione di carattere culturale alla quale deve dare un sostanziale contributo anche la politica guardandosi dentro, facendo sincera autocritica, recidendo ogni possibile intreccio con il malaffare, agendo con il doveroso rispetto delle istituzioni che si rappresentano nell’esclusivo interesse dei cittadinii. E’ opinione condivisa che per contrastare in maniera davvero efficace le organizzazioni mafiose, oltre alla doverosa azione giudiziaria, c’è assoluto bisogno di una profonda azione di cambiamento culturale che, seppur più delicata e bisognevole di tempo, rappresenta lo strumento più efficace e duraturo per combattere ogni forma di criminalità organizzata e di prevaricazione. La cultura della legalità e della lotta ai poteri criminali, dunque, come leva per scardinare comportamenti opportunistici, simbologie piegate agli interessi delle cosche, credenze popolari antistoriche, fenomeni corruttivi, intrecci perversi con la politica e le istituzioni.

La Chiesa, come spesso è avvenuto, ci sta indicando con nettezza una strada, la strada. Che si sia credenti oppure no, la sfida culturale che ci attende è davvero grande ed impegnativa ma non ci sono alternative se davvero si vuole, ognuno per la sua parte, contribuire al riscatto etico e sociale della nostra terra. C’è un solo modo: impegno quotidiano, senso di responsabilità e valori etici per colmare il deficit di senso civico, umano e sociale che, anche la ‘ndrangheta, ha contribuito a creare con la sua funesta ingerenza nella nostra terra.”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Procura di Salerno ha chiesto la condanna a 8 anni di reclusione per Marco Petrini, ex presidente di sezione della Corte d’Appello di Catanzaro
"L’elezione della nuova segretaria nazionale Elly Schlein - è scritto in una nota - ha dato senza dubbio un nuovo impulso al partito democratico"
L'imprenditrice Matilde Talotta: "In verità pensavo che i commenti alle sentenze andassero fatti al passaggio in giudicato delle stesse"
I Carabinieri hanno sentito forte il dovere di ricordare, con un momento di raccoglimento la memoria dei commilitoni che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere
"Tra non molto - dichiara il presidente del Consiglio calabrese - verrà individuato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità"
Un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in Pet e ridurne il volume favorendone così il riciclo
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved