‘Ndrangheta nel Vibonese, sciolto per “comprovate ingerenze” il Consiglio comunale di Acquaro

Il Cdm ha deliberato un commissariamento per 18 mesi ma il sindaco Barilaro attende le motivazioni e non esclude un ricorso al Tar

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, “in considerazione delle comprovate ingerenze da parte della criminalità organizzata, che compromettono la libera determinazione e l’imparzialità dell’amministrazione locale, nonché il buon andamento e il funzionamento dei servizi, con grave pregiudizio dell’ordine e della sicurezza pubblica, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Acquaro (Vibo Valentia), ai sensi dell’articolo 143, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e l’affidamento della gestione dell’amministrazione comunale a una commissione straordinaria per un periodo di diciotto mesi”. È quanto si legge nel comunicato finale del Consiglio dei ministri.

Il sindaco Barilaro si riserva di proporre ricorso al Tar del Lazio

Il sindaco Barilaro si riserva di proporre ricorso al Tar del Lazio

Termina così l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Barilaro, eletto nella tornata del 20 e 21 settembre 2020, che era al suo terzo mandato consecutivo. La decisione del Cdm era attesa proprio in questi giorni, dopo che la commissione di accesso agli atti, inviata al Comune il 5 dicembre del 2022 dall’allora prefetto Roberta Lulli, aveva terminato prima di questa estate la sua attività investigativa che era stata, tra l’altro, soggetta ad una proroga di tre mesi rispetto ai tre iniziali. L’organismo – composto dal viceprefetto Roberto Mincucci, dal dirigente del Commissariato di Serra San Bruno, Valerio Lapietra, e dal tenente Giuseppe Filannino, del Comando provinciale della Guardia di Finanza – ha quindi svolto i dovuti accertamenti per verificare l’esistenza o meno di forme di infiltrazione o condizionamento di tipo mafioso che potevano aver compromesso dal 2020 ad oggi il prosieguo del buon andamento, l’imparzialità e il giusto funzionamento dei servizi dell’amministrazione comunale. Il sindaco Barilaro ha preferito non commentare in quanto è sua intenzione leggere prima le motivazioni e, nel caso, proporre ricorso al Tar del Lazio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
Rodolfo Scuteri, di professione commerciante, molto conosciuto in città, gestiva uno storico negozio di elettronica
Dall'onorevole Cannizzaro al consigliere regionale Tavernise, il mondo della politica mostra la sua vicinanza al governatore
"Il neo capitano giallorosso è un formidabile realizzatore, tanto come tiratore, quanto per le sue doti di spaccadifese in penetrazione"
La convalida decisiva da parte dell’assise provinciale è stata sancita dal voto favorevole del presidente L’Andolina
Lo comunica il sindaco Vincenzo Voce attraverso un messaggio sui social: "Non ci sono parole, solo un profondo dolore"
“Si tratta di un finanziamento complessivo di 2 milioni e 400mila euro per il quale ringrazio il presidente Roberto Occhiuto e la Giunta regionale"
L'uomo è accusato di maltrattamenti, per i giudici: "rispettate le prescrizioni imposte nella misura". Ok al divieto di avvicinamento alla ex
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved