‘Ndrangheta, sequestrati 500mila euro in beni a presunto affiliato

’Ndrangheta usura vibo

I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna e del Comando Provinciale di Catanzaro, in esecuzione ad una misura di prevenzione patrimoniale disposta dal Tribunale di Bologna, hanno sequestrato – tra le province di Ferrara e Lamezia Terme (CZ) – un ingente patrimonio mobiliare ed immobiliare costituito da appartamenti, terreni, auto, conti correnti e una società operante nel commercio autovetture del valore complessivo di oltre 500 mila euro.

I beni sottoposti a vincolo sono risultati nella disponibilità di un uomo di 58 anni nato a Nicastro ma residente dagli inizi degli anni 2000 a Jolanda di Savoia (Fe), indiziato di appartenere  alla cosca  di ‘ndrangheta “Cerra-Torcasio-Gualtieri” operante in Lamezia Terme (CZ)

I beni sottoposti a vincolo sono risultati nella disponibilità di un uomo di 58 anni nato a Nicastro ma residente dagli inizi degli anni 2000 a Jolanda di Savoia (Fe), indiziato di appartenere  alla cosca  di ‘ndrangheta “Cerra-Torcasio-Gualtieri” operante in Lamezia Terme (CZ)

Il provvedimento costituisce l’epilogo delle indagini economico-patrimoniali condotte, ai sensi del cosiddetto “Codice Antimafia”, dalle fiamme gialle del Gruppo di Lamezia Terme e del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Bologna sotto la direzione del Sostituto Procuratore della Repubblica Dottor Stefano Orsi della locale Dda e finalizzate al recupero di beni illecitamente detenuti. Gli accertamenti hanno riscontrato, anche sulla base delle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia, i legami con la criminalità organizzata calabrese del 58enne, i cui fratelli erano stati assassinati nel 2003 in un agguato mafioso, inducendolo a cercare riparo nel ferrarese.

Le investigazioni hanno poi permesso di accertare un rapporto di particolare “sproporzione” tra i redditi dichiarati dallo stesso e dal suo nucleo familiare e il patrimonio immobiliare e mobiliare riconducibile alla sua effettiva disponibilità che, di conseguenza, è stato sottoposto a sequestro in quanto ritenuto acquisito con proventi frutto di attività illecite.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tra i bambini alcuni avrebbero contusioni. Sul posto, oltre ai sanitari e ai vigili del fuoco, inviati anche 2 elicotteri dei pompieri e l'elisoccorso
Il commissario straordinario della Calabria Film Commission ha prestato il volto per la campagna di sensibilizzazione alla donazione
Effettuati poco meno di 1500 tamponi. In calo il dato relativo alle persone attualmente positive sul territorio regionale
Arrivano i decreti di nomina di Occhiuto. Profiti ad Azienda Zero fino a fine anno. Graziano e Di Furia da commissari a manager per 3 anni
"La strada da seguire - indica Coldiretti - sono gli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi"
Il Garante campano delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello precisa: "Nessuna pretesa di tornare in Calabria, basta che venga curato"
Al liceo Capalbi di Vibo dibattito su 'ndrangheta e religione con la partecipazione di prefetto, questore e comandante carabinieri
Al momento il cantiere è sotto sequestro. Sul posto vigili del fuovo, carabinieri e personale sanitario del Suem118
"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
Il disservizio si rende necessario per consentire la riparazione della condotta idrica di distribuzione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved