‘Ndrangheta, sequestrati beni per 34 milioni a imprenditore vibonese

Bonus spesa Covid

Confiscati dalla Guardia di Finanza beni per oltre 34 milioni di euro ad Angelo Restuccia, 83 anni, imprenditore.

Il provvedimento è stato eseguiito da militari del comando provinciale delle Fiamme Gialle, unitamente al Servizio centrale investigazione sulla criminalità organizzata e al nucleo speciale polizia valutaria, sotto il coordinamento della procura della Dda di Reggio Calabria. Restuccia, imprenditore edile vibonese, è, ritenuto contiguo alle cosche di ‘ndrangheta dei Mancuso di Limbadi (VV) e dei Piromalli di Gioia Tauro (RC). E’ stato anche sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno.

Il provvedimento è stato eseguiito da militari del comando provinciale delle Fiamme Gialle, unitamente al Servizio centrale investigazione sulla criminalità organizzata e al nucleo speciale polizia valutaria, sotto il coordinamento della procura della Dda di Reggio Calabria. Restuccia, imprenditore edile vibonese, è, ritenuto contiguo alle cosche di ‘ndrangheta dei Mancuso di Limbadi (VV) e dei Piromalli di Gioia Tauro (RC). E’ stato anche sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno.

Il provvedimento eseguito si fonda sulle indagini svolte dalla Guardia di Finanza da cui sarebbe emerso che l’imprenditore era, da tempo, in affari con la ‘ndrangheta, avendo avviato ed accresciuto le sue attività grazie alla contiguità funzionale ed agli appoggi delle cosche Piromalli e Mancuso egemoni nei rispettivi territori e confederate tra loro attraverso accordi e cointeressenze economiche, così come emergerebbe dai processi “Tirreno” e “Mediterraneo”. Il rapporto con le cosche di riferimento, risalente ai primi anni Ottanta, avrebbe sostenuto l’ascesa dell’imprenditore e favorito gli interessi dei sodalizi mafiosi, rafforzandone le capacità operative e di controllo del territorio.

La figura di Restuccia era già emersa nell’ambito dell’operazione di polizia “Bucefalo”, conclusasi con l’esecuzione, nel corso del 2015, di provvedimenti cautelari, personali e patrimoniali, nei confronti di 11 persone per il reato, tra gli altri, di associazione di tipo mafioso.

In quel contesto, era emerso come l’assegnazione dei lavori per la realizzazione del “Parco Commerciale Annunziata” di Gioia Tauro (RC) fosse prerogativa esclusiva della cosca Piromalli, tanto da rappresentare uno dei motivi scatenanti la storica rottura dei rapporti tra la famiglia e la cosca Molè, storicamente legate da vincoli economici e di sangue. Nel corso di tale imponente realizzazione, all’impresa Restuccia Costruzioni s.p.a. erano stati assegnati consistenti lavori edili per la costruzione di diverse strutture e fabbricati. Nel 2017, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della locale Dda, disponese la misura cautelare del sequestro sull’ingente patrimonio illecitamente accumulato dall’imprenditore.

Al riguardo, le indagini a carattere economico/patrimoniale delegate ai reparti della Guardia di Finanza avrebbero consentito di delineare il profilo di Restuccia e ricostruito il complesso dei beni di cui egli e il suo nucleo familiare sono risultati poter disporre, direttamente o indirettamente, nell’ultimo trentennio, accertando la sproporzione esistente tra il profilo reddituale e quello patrimoniale. Alla luce di tali risultanze, su richiesta della stessa Direzione Distrettuale Antimafia, la sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha disposto la confisca di prevenzione del patrimonio riconducibile all’imprenditore vibonese, costituito dall’intero patrimonio aziendale di diverse imprese, quote societarie, immobili e rapporti finanziari.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Esclusiva
Considerato un luogotenente del boss Domenico Bonavota, ha iniziato a collaborare dopo la condanna a 30 anni per l'omicidio Cracolici
Reso noto anche il calendario dei giorni riconosciuti come festività, nei quali dunque non verranno effettuate le lezioni
L’imputazione riguardava anche i figli Andrea, Domenico Fabio, Francesco, la moglie Soccorsa Morogallo e la sorella Antonietta
L'iniziativa 'Uno sguardo al futuro' - rientrante nell'ambito Cammino sinodale, voluto da Papa Francesco - si è svolta stamattina alla sede della Figc, a Catanzaro
Il presidente della Regione incoraggia le indagini, sottolineandone il valore anche in prospettiva, per migliorare il sistema sanitario
"La Giunta - afferma il presidente della Regione - esprime sincero cordoglio alla famiglia, in questo momento di tragico dolore"
"Con la Farmitalia Saturnia - ha detto il patron Pippo Callipo - siamo certi che il Sud sarà ben rappresentato ai massimi livelli di volley maschile"
La Corte di appello ha fissato per luglio l'inizio del processo, tra gli imputati anche l'ex collaboratrice di giustizia Natascia Paparazzo
Pubblicato lunedì l’avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per partecipare a programmi della Commissione europea
Lo hanno reso noto i Carabinieri. Della diciottenne si erano perse le tracce ieri dopo essere caduta nelle acque del fiume Lao
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved