‘Ndrangheta, sequestro beni da oltre 3 milioni a noto imprenditore cosentino (VIDEO)

Il commerciante è attivo nel settore alberghiero e della distribuzione di prodotti per la ristorazione in Italia e all'estero

La Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, su disposizione del locale Tribunale, ha eseguito un provvedimento di sequestro di beni mobili ed immobili aziendali nella disponibilità di M.L., noto imprenditore cosentino, attivo nel settore alberghiero e della distribuzione di prodotti per la ristorazione sia sul territorio nazionale che estero. Lo stesso, tratto in arresto nell’ambito dell’operazione antimafia denominata “Stige” (LEGGI) volta a disarticolare la criminalità organizzata cirotana, è stato ritenuto intraneo a una nota consorteria ‘ndranghetista operante sulla fascia Ionica, con compiti di procurare e garantire investimenti, nonché monopolizzare forniture alimentari per conto della cosca di appartenenza. Tale posizione ha giustificato la condanna del proposto a 8 anni e 8 mesi di reclusione per associazione di tipo mafioso ed estorsione.

Il provvedimento

Il provvedimento

Il provvedimento eseguito trae origine da un’articolata proposta di applicazione di misura di prevenzione elaborata dal direttore della Direzione Investigativa Antimafia sulla base delle risultanze di puntuali e complessi accertamenti relativi all’ultimo decennio. Nel dettaglio, gli investigatori, operando una precisa ricostruzione contabile, sono stati in grado di evidenziare una rilevante sproporzione tra le risorse reddituali del proposto e il cospicuo patrimonio – a lui riconducibile – costituito da beni mobili, immobili e società frutto di attività illecite poste in essere nel corso degli anni.

Alla luce di quanto segnalato, il Tribunale di Catanzaro ha formulato nei confronti del menzionato imprenditore un giudizio di pericolosità sociale qualificata e ha disposto il sequestro del suo patrimonio costituito dal capitale sociale e dal compendio aziendale di una società operante nel settore turistico-alberghiero, nonché da autovetture, conti correnti e rapporti finanziari per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro. L’odierno traguardo si inserisce nell’ambito delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti delinquenziali, agendo così a tutela e salvaguardia della parte sana del tessuto economico nazionale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
Numerose segnalazioni arrivate da cittadini ed esercenti. La precisazione: non saranno necessarie misure prudenziali da parte dei residenti
L'uomo stava lavorando alla ristrutturazione di un'abitazione quando il solaio è crollato sotto i suoi piedi. Inutili i soccorsi
Le bacchettate del capogruppo dem Bevacqua al presidente della Regione. A Vibo presente anche la responsabile nazionale sanità del partito
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved