‘Ndrangheta stragista, boss potrà utilizzare un pc per ascoltare le intercettazioni

graviano

Giuseppe Graviano, boss di Cosa nostra, potrà usufruire di un personal computer per consultare gli atti processuali e per ascoltare le intercettazioni a suo carico. Lo ha deciso oggi la Corte d’Appello di Reggio Calabria, presieduta da Bruno Muscolo, a latere Gabriella Campagna, dopo la mancata consegna del supporto informatico al capo mandamento del quartiere palermitano di Brancaccio, come più volte richiesto dal difensore, l’avvocato Giuseppe Aloisio, nell’ambito del processo “‘Ndrangheta stragista”.

Il collegio, inoltre, dopo la relazione del rappresentante della Procura generale di udienza, il procuratore aggiunto della Dda Giuseppe Lombardo, titolare dell’inchiesta, ha illustrato i verbali di tre collaboratori di giustizia – Marcello Fondacaro, Girolamo Bruzzese e del defunto Gerardo D’Urzo – sulle presunte responsabilità e correità in relazione alla stagione stragista delle cosche di ‘ndrangheta Piromalli e Mancuso.

Il collegio, inoltre, dopo la relazione del rappresentante della Procura generale di udienza, il procuratore aggiunto della Dda Giuseppe Lombardo, titolare dell’inchiesta, ha illustrato i verbali di tre collaboratori di giustizia – Marcello Fondacaro, Girolamo Bruzzese e del defunto Gerardo D’Urzo – sulle presunte responsabilità e correità in relazione alla stagione stragista delle cosche di ‘ndrangheta Piromalli e Mancuso.

Nella prossima udienza sarà riascoltato il vice-questore Michelangelo Di Stefano, in forza alla Dia di Reggio Calabria, autore dell’informativa di reato alla base dell’inchiesta. Giuseppe Graviano e il capo bastone di Melicucco (Reggio Calabria) Rocco Santo Filippone – il secondo imputato nel processo in corso – si sono visti comminare una condanna all’ergastolo in primo grado per la tragica uccisione dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, barbaramente assassinati il 18 gennaio del 1994 sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, all’altezza dello svincolo sud di Scilla. Un agguato che secondo l’accusa era parte della strategia di attacco allo Stato da parte di cosa nostra e dei suoi alleati nella ndrangheta. La prossima udienza sarà il prossimo 10 ottobre.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
La senatrice leghista contro il provvedimento: "Non consentiremo che la direttiva faccia morire l'infrastruttura e gli altri porti italiani"
Al vaglio degli inquirenti le immagini di videosorveglianza per ricostruire nei dettagli la vicenda. Versioni contrapposte tra famiglia e Asp
Sono 15 le equipe attivate a supporto delle scuole in ogni distretto provinciale, 74 le nuove professionalità contrattualizzate dalle Asp
Ricostruito il modus operandi di un grande centro di raccolta gestito da un broker cinese per oltre 50 milioni di euro
Fatture false per 50 milioni di euro e mancato versamento di contributi previdenziali, coinvolte nel sistema 9 persone fisiche e 18 società
Morto anche l'autista, un italiano di 40 anni. Si pensa a un suo malore. Il bus rientrava da gita. Messaggi di solidarietà da tutta Europa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved