‘Ndrangheta stragista, Graviano: “Sui soldi dati da mio nonno a Berlusconi non si vuole indagare”

Dopo due anni di udienze, si conclude il processo che vede imputati il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone, presunto affiliato alla cosca Piromalli
'ndrangheta stragista

La Corte d’assise d’appello di Reggio Calabria, davanti alla quale si è celebrato il processo “‘Ndrangheta stragista”, si è ritirata in camera di consiglio per emettere la sentenza. Dopo due anni di udienze, quindi, si conclude il processo che vede imputati il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone, presunto affiliato alla cosca Piromalli della ‘ndrangheta. Entrambi, in primo grado, sono stati condannati all’ergastolo.

Chiesta la conferma della sentenza di primo grado

Chiesta la conferma della sentenza di primo grado

Stando a quanto riportato dall’ANSA, il procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Giuseppe Lombardo, applicato alla Procura generale, ha chiesto la conferma della sentenza di primo grado per Graviano e Filippone, accusati di essere stati i mandanti dell’omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, avvenuto il 18 gennaio del1994 sull’autostrada, all’altezza dello svincolo di Scilla. Secondo la Dda, il duplice omicidio e altri due agguati ai danni di militari dell’Arma avvenuti prima dell’assassinio dei due carabinieri rientrano nella strategia stragista messa in atto da Cosa nostra e ‘ndrangheta nella prima metà degli anni ’90.

I “soldi dati a Berlusconi”

Prima che i giudici togati e popolari si ritirassero in camera di consiglio, Giuseppe Graviano, collegato in video conferenza dal carcere di Terni, ha fatto alcune dichiarazioni spontanee. “Riguardo all’imprenditore del nord (Berlusconi, ndr) – ha detto Graviano – io ho sempre riferito che i miei contatti con lui erano solamente per i soldi che gli aveva consegnato mio nonno. E ho detto tutte le date. La Procura di Firenze ha riscontrato quello che ho detto. Il fatto è che non si vuole indagare”.

Sentenza prevista in serata

Graviano ha aggiunto di non conoscere i Piromalli. “Non ho mai avuto rapporti con loro – ha affermato – e li ho conosciuti solo in carcere. Io vi ringrazio tutti e vi dico che se si volesse scoprire la realtà, vi ho dato i punti dove andare a cercare”. Dopo Graviano è intervenuto, per la prima volta nel processo, sempre con dichiarazioni spontanee, Rocco Santo Filippone: “Sono innocente. – ha detto -, non conosco e non ho mai visto Graviano. Io non ho mai parlato con un siciliano. Ho lavorato 40 anni per un’azienda e sono pensionato”. La sentenza della Corte d’Assise d’Appello, presieduta da Bruno Muscolo (a latere Giuliana Campagna) è prevista in serata.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente della Regione ad Agorà: "Ecco cosa sto facendo per evitare che in Calabria si verifichi ciò che è accaduto in Emilia Romagna"
Parlano i legali della dottoressa Giovanna Malara: "E' venuta meno l'incerta e precaria 'base' del licenziamento senza preavviso"
I Baschi Verdi, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone, hanno effettuato due distinti interventi
Le dichiarazioni del neo pentito Megna: "Ho saputo che a sparare a Giovanni Rizzo e a zia Romana sono stati Peppe e suo padre Pantaleone"
L’uomo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in macchina con il fratello verso l’Ospedale più vicino al suo paese
Dai cinghiali ai lupi, nuova emergenza per le aziende agricole del territorio. La denuncia degli allevatori: "Nessuno ci risarcisce"
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
Palmi ha completato l’installazione della segnaletica per il rischio tsunami lungo la costa ed installato un sistema di allertamento sonoro
Giornata cruciale per il ponte sullo Stretto e il relativo decreto presentato dal governo che spinge per costruirlo
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved