‘Ndrangheta stragista a Reggio Calabria, respinta l’istanza del boss Giuseppe Graviano

Giuseppe Graviano, secondo i giudici, non aveva formalizzato l’istanza entro il termine di dieci giorni dal deposito della sentenza
usa nome del nipote-alt

La Corte d’assise d’appello di Reggio Calabria, presieduta da Bruno Muscolo, a latere Giuliana Campagna, pm l’Aggiunto Giuseppe Lombardo, dopo due ore di camera di consiglio, ha respinto la richiesta dell’ex capomandamento di Brancaccio, Giuseppe Graviano, che, lamentando di non avere avuto il tempo canonico necessario per leggere compiutamente la sentenza di condanna all’ergastolo di primo grado, ed evidenziando così l’impossibilità di analizzare i potenziali rilievi per l’appello, aveva chiesto i termini a difesa. Il Collegio ha reso noto che Giuseppe Graviano non aveva formalizzato l’istanza entro il termine di dieci giorni dal deposito della sentenza, per eventuale causa di forza maggiore, concludendo per il respingimento della richiesta.

Alla sbarra il boss di Melicucco Rocco Santo Filippone

Alla sbarra il boss di Melicucco Rocco Santo Filippone

Il processo “‘Ndrangheta stragista” vede alla sbarra, oltre a Giuseppe Graviano, il boss della ndrangheta di Melicucco Rocco Santo Filippone, anch’egli condannato all’ergastolo, secondo gli inquirenti “uomo di fiducia” del clan Piromalli di Gioia Tauro e trait-d’union tra ‘ndrangheta e Cosa Nostra. L’inchiesta era partita dopo il barbaro duplice omicidio dei carabinieri Vincenzo Fava e Antonino Garofalo, avvenuto il 18 gennaio 1994, assassinati mentre pattugliavano la corsia sud dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria all’altezza dello svincolo di Scilla.

La ‘gazzella’ con i due militari a bordo venne affiancata dalla vettura dei killer che aprirono il fuoco con un mitragliatore Beretta M12, arma molto diffusa e in dotazione alle forze di polizia italiane. La stessa arma, come si accertò in seguito, venne utilizzata per i tentati omicidi dell’appuntato Silvio Ricciardi e del carabiniere Vincenzo Pasqua, il 2 dicembre 1993, e il 18 febbraio 1994, contro i loro colleghi Bartolomeo Musicò e Salvatore Serra, impegnati in operazioni di controllo nella zona sud di Reggio Calabria.

Responsabili indicati dal collaboratore di giustizia Consolato Villani

I responsabili degli agguati vennero indicati dal collaboratore di giustizia Consolato Villani, membro del commando seppure minorenne, il quale confessò molti particolari della preparazione degli attentati additando come mandante lo zio materno Rocco Santo Filippone.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved